L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
La bellezza e il valore di questo libro sono tutte nell’originalità delle tesi dell’autore; tesi che, a testimonianza della loro originalità, appaiono indubbiamente discutibili. Si potrebbe credere, e con fondati motivi, che la finalità del libro consista in una mossa anti modernista in chiave postmoderna; poiché una delle tesi fondamentali, che sorregge l’intero impianto del volume, rivaluta negativamente il momento considerato generalmente come uno dei più importanti nella Storia della fotografia, il Modernismo. Sotto l’etichetta di “lobby neo-pittoricista” ,vengono inclusi fotografi come Steichen, Weston, Adams e Moholy-Nagy, generalmente considerati come i grandi innovatori, coloro che per primi portarono il mezzo fotografico verso la tanto ricercata “specificità” che ponesse la fotografia in posizione autonoma e paritaria rispetto alle altre arti. Marra sostiene che tali autori rimangono invischiati in un pittoricismo di fondo, dello stesso tipo di quello storico: continuando a realizzare immagini – astratte e non che siano- la fotografia nello loro mani rimane nella condizione in cui l’aveva lasciata la cultura ottocentesca, e cioè allo stadio di mera imitazione, tecnologicamente avanzata, della pittura. Weston e gli altri “neo-pittoricisti” optano dunque per la componente moderna del mezzo, senza fare quel salto verso il contemporaneo insito nella duplice faccia della fotografia. La fotografia è infatti essenzialmente schizofrenica: rimane legata alla logica della rappresentazione, e contemporaneamente si apre alle correnti concettuali proprie della contemporaneità. Ed è solo aprendosi alla contemporaneità che la fotografia dispiega tutta la sua carica innovativa, e può così trovare la strada per il completo affrancamento dalla pittura e da ogni logica di rappresentazione. Dunque,è mediante tale apertura che la fotografia riesce a giungere alla propria essenza,che è essenza concettuale. E’ quindi solo in epoca postmoderna che la fotografia giunge a quell’autodefinizione vagheggiata e travisata dai modernisti. Il riferimento alla pittura è un riferimento che viene meno; la fotografia è in rapporto diretto con quelle correnti extra pittoriche che,aprendosi a un concettualismo di fondo, permettono al mezzo fotografico, protagonista della sperimentazione creativa, di dispiegare la sua essenza concettuale:performance,body art,narrative art,arte concettuale… A livello metodologico, rispetto alle considerazioni sulle correnti pittoriche trattate, è evidente il riferimento di Marra a Renato Barilli: nel linguaggio, innanzitutto, e in alcune considerazioni sui singoli movimenti artistici -la valutazione negativa,ad esempio,della riluttanza dei futuristi ad abbandonare il quadro e la logica della rappresentazione tradizionale.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore