La Francia a Parma nel secondo Settecento
I saggi qui raccolti e l’antologia di lettere che completa il volume possono essere, nel loro insieme, un invito alla rilettura della Parma dei Lumi e del ruolo di interlocutore privilegiato, culturale e politico, svolto dalla Francia. Dopo i lavori di Henri Bedarida, che restano insuperati, visogna avere il coraggio di rilanciare la ricerca, magari proprio partendo da aspetti settoriali che meritano approfondimenti, revisioni o semplicemente il riconoscimento di un ruolo finora ingorato, con l’ausilio di quella miniera preziosa di testi e di documenti manoscritti che sono conservati presso l’Archivio di Stato di Parma e la Biblioteca Palatina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it