Franco Costabile. I tumulti interiori di un poeta del Sud. Ediz. per la scuola
Molto si è scritto circa l’indole unica e particolarmente complessa della sua personalità, come anche del valore inestimabile che la produzione poetico-letteraria, nel breve lasso del suo passaggio terreno, riveste nell’ambito della letteratura nazionale e non solo. Il libro di Filippo D’Andrea, dal titolo “Franco Costabile. I tumulti interiori di un poeta del Sud”, si colloca tra le opere più autorevoli e interessanti nell’ormai nutrita e diversificata ricerca sul grande poeta calabrese. Profondo conoscitore del Costabile, compaesano e lontano parente dello stesso, si è per tanti anni cimentato nello studio della sua poesia e nell’indagine sulla sua esistenza travagliata, riuscendo a cogliere alcuni annodamenti esistenziali e offrendo una interessante lettura di significati esistenziali e religiosi. Leggendo Costabile si può affermare che la sua persona è sempre un tutt’uno con ciò che scrive. Una coerenza simbiotica tra vissuto e pensiero, che va esplorato nella sua interezza per poterne percepire il grande valore umano, prima ancora che letterario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:26 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it