Frantumi - Giovanni Boine - copertina
Frantumi - Giovanni Boine - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Frantumi
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Boine, a causa della sua forte esigenza di integrità, non sempre riuscì a distinguere tra la pagina della discussione filosofica (Esperienza religiosa, 1910), della narrazione (Il peccato, 1914), della interpretazione critica (Plausi e botte, rubrica di segnalazioni librarie tenute su «La Riviera ligure» fra il 1914 e il 1916) e della prosa lirica (Frantumi, 1918, edizione postuma). La sua opera nasce infatti dal contrasto tra tensione anarchica, libertaria, e un'esigenza di organicità ed ordine. La sua poesia si trova soprattutto in alcuni frammenti di prosa descrittiva dove si vede lo sforzo nel cercare l'equilibrio tra il desiderio della lucidità, il controllo della ragione e la veemenza delle allucinazioni. In questo senso Boine può considerarsi quasi l'unico scrittore italiano del suo tempo che abbia in sé parte dell'angosciata densità di Nietzsche. Nei componimenti di Frantumi la scrittura è rotta, la lingua usata e il ritmo stanno a metà tra la poesia e la prosa e sembrano dichiarare lo sgretolamento di ogni legge. Il linguaggio che ne deriva è un linguaggio molto particolare, che risulta dalla disarticolazione di quello tradizionale. Introduzione Roberto Mosena.

Dettagli

14 aprile 2022
128 p., Brossura
9788838251351

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Boine

Giovanni Boine

(Finalmarina, Savona, 1887 - Porto Maurizio, Imperia, 1917) scrittore italiano. Studiò all’università di Milano, dove si laureò in lettere; visse a Parigi, a Ginevra, a Zurigo, a Vienna e a Roma. Il suo primo scritto impegnativo, uno studio su san Giovanni della Croce, apparve nel 1907 sulla rivista «Rinnovamento», di tendenza modernista; ma a quattro anni di distanza B. pubblicò sulla «Voce» un saggio di condanna del modernismo. Lettore di mistici, credeva nel valore originale e incomunicabile dell’esperienza religiosa e fraintese, in sostanza, le ragioni storiche del modernismo. La sua attività di scrittore ebbe quattro fasi principali: l’esperienza mistica con venature eterodosse, la singolare prova narrativa de Il peccato (1914), le prose lirico-filosofiche e la critica letteraria. L’impossibilità...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it