I fratelli Karamazov (4 DVD) di Sandro Bolchi - DVD
I fratelli Karamazov (4 DVD) di Sandro Bolchi - DVD - 2
I fratelli Karamazov (4 DVD) di Sandro Bolchi - DVD - 3
I fratelli Karamazov (4 DVD) di Sandro Bolchi - DVD - 4
I fratelli Karamazov (4 DVD) di Sandro Bolchi - DVD
I fratelli Karamazov (4 DVD) di Sandro Bolchi - DVD - 2
I fratelli Karamazov (4 DVD) di Sandro Bolchi - DVD - 3
I fratelli Karamazov (4 DVD) di Sandro Bolchi - DVD - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
I fratelli Karamazov (4 DVD)
Disponibilità immediata
24,99 €
24,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1969 la Rai mandò in onda ''I fratelli Karamazov'', liberamente ispirato all'omonimo capolavoro di Fedor M. Dostoevskij. Lo sceneggiato, in sette puntate, scritto da Diego Fabbri e diretto da Sandro Bolchi, mantenendo fede alle linee-guida del romanzo, ricostruisce la tragica saga familiare della famiglia Karamazov, definita dallo stesso Dostoevskij ''un groviglio di rettili che vorrebbero divorarsi l'un l'altro''. Nella Russia del 1870, Dmitrij Karamazov è ingiustamente accusato di aver ucciso suo padre. Deportato, viene a conoscenza che l'autore del crimine è il fratellastro Smerdjakov, il quale in preda al rimorso si toglie la vita. Nello sceneggiato Rai Sandro Bolchi, aiutato dalla buona capacità interpretativa degli attori protagonisti, pone l'attenzione non solo sui tormentati rapporti tra un padre dispotico e i suoi figli, ma anche, e soprattutto, sulla forza drammatica delle idee e delle azioni dei personaggi

Dettagli

1969
DVD
4
8032807045160

Informazioni aggiuntive

  • Rai Trade, 2013
  • Eagle Pictures
  • 450 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Corrado Pani

Corrado Pani

1936, Roma

Attore italiano. Esordisce giovanissimo recitando alla radio e lavorando come doppiatore prima di dedicarsi – dalla metà degli anni ’50 – al cinema. Partecipa a numerosi film, spesso nel ruolo – piuttosto marginale – del giovane bello, prestante e un po’ amorale, come in Le notti bianche (1957) e Rocco e i suoi fratelli (1960) entrambi di L. Visconti. Dalla seconda metà degli anni ’60 intraprende anche una fruttuosa carriera teatrale, lavorando spesso al Piccolo Teatro di Milano diretto, tra gli altri, da G. Strehler. Lavora frequentemente anche in sceneggiati per la televisione, interpretando personaggi difficili e vigorosi. Nel 2002 è uno dei giudici nel Pinocchio di R. Benigni.

Foto di Umberto Orsini

Umberto Orsini

1934, Novara

Attore italiano. Abbandona gli studi universitari per amore del teatro e dopo il diploma all’Accademia calca i più prestigiosi palcoscenici italiani, senza ruoli da mattatore ma con una recitazione sempre misurata e aderente ai personaggi. Efficace anche negli sceneggiati televisivi, si affaccia al cinema in La dolce vita (1960) di F. Fellini, ma deve aspettare La caduta degli dèi (1969) di L. Visconti per ottenere la prima parte importante. Sono degli anni ’70 le sue prove migliori, ancora con Visconti in Ludwig (1973), con L. Cavani in Al di là del bene e del male (1977) e nella commedia-gay di M. Bellei Bionda fragola (1980). Dagli anni ’80 torna con intensità al teatro e alla fiction tv trascurando il grande schermo, a cui si concede per brevi ma significative apparizioni, come in Pasolini...

Foto di Lea Massari

Lea Massari

1934, Roma

Nome d'arte di Anna Maria Massatani, attrice italiana. Esordisce appena ventenne in Proibito (1954) di M. Monicelli e con il successivo I sogni nel cassetto (1957) di R. Castellani impone la sua bellezza volitiva e misteriosa insieme a una forte presenza scenica che le consente di alternare ruoli drammatici a sporadiche incursioni nella commedia. In L’avventura (1960) di M. Antonioni è Anna, la ragazza nevrotica che scompare nell’isoletta Lisca Bianca, e pur apparendo per pochi minuti lascia un segno indelebile nella memoria degli spettatori. Inizia così un intenso periodo, fitto di collaborazioni con molti dei più importanti registi italiani: recita, tra gli altri, in La giornata balorda (1960) di M. Bolognini, Una vita difficile (1961) di D. Risi, Le quattro giornate di Napoli (1962) di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail