Questo libro è stato una piacevole scoperta. All'inizio sembra una storia noiosa e piatta ma andando avanti con la lettura si trasforma radicalmente. Un inno alla libertà e alla ricerca della felicità.
Free love
Una donna sposata con figli s’innamora di uno studente e per lui lascia la sua comoda vita borghese. Una lettura lieve e profonda, una storia d’amore contro tutto e tutti in cui non ci sono vincitori né vinti, solo persone in cerca di nuove felicità.
1967. Mentre a Londra si accende il fuoco della contestazione giovanile c’è chi vive ancora, almeno in apparenza, nel vecchio mondo stabile e borghese dei quartieri residenziali: ecco la famiglia Fischer. Phyllis, bella casalinga impeccabile, Roger, in carriera al Foreign Office, e i figli Colette, adolescente che legge troppo, e Hugh, bambino perfetto. In una calda sera d’estate il figlio ventenne di una vecchia amica va a trovarli controvoglia, invitato a cena; bacia Phyllis in giardino, al buio, facendo divampare qualcosa in lei. Phyllis, tormentata dall’accaduto, fa una scelta di rottura: abbandona la famiglia in nome di un nuovo amore apparentemente libero, e va a vivere con Nicky in una vecchia casa bohémienne. Le conseguenze sulla vita di tutte le persone coinvolte sono imperscrutabili. Come di consueto Tessa Hadley indaga l’animo umano con sottigliezza e va in profondità, mostrandoci luci e ombre di ogni personaggio e insieme una scena sociale che si trasforma con le persone e da loro viene trasformata.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bì 09 gennaio 2025
-
cinziads89 26 agosto 2023Non convincente
Uno dei pochi romanzi che non ha catturato la mia attenzione e che ho letto restando in attesa, fino all’ultima pagina, di qualcosa in più. La scrittura è scorrevole ma la trama non mi ha convinto, forse perché in alcuni casi, a parer mio, sarebbero stati necessari più “scossoni” o segni di maturità/cambiamento da parte dei protagonisti. Non mi ha soddisfatto pienamente e non lo consiglierei.
-
Cates 23 agosto 2023Siamo ancora capaci di sognare?
Speranze, entusiasmo, illusioni, sono prerogative esclusive della gioventù? Fino a che età si ha il diritto e la possibilità di abbracciare un sogno? Phyllis è sposata con Roger Fischer, alto funzionario del Foreign Office; ha 40 anni, due figli e un "fascino vibrante e inquieto", tutto profumi, latte detergente e vestitini di chiffon. Vive la sua vita coniugale nel verde quartiere residenziale di Otterly. Ma siamo alla fine del 1967, a Londra, e perfino una donna giocosa e leggera come Phyl ad un tratto viene investita dalla "sensazione precisa di trovarsi nell'imminenza di un cambiamento profondo e irreversibile del mondo" [E. Assante e G. Castaldo "Il tempo di Woodstock"] e di se stessa. L'autrice, Tessa Adley, attraverso una storia intima e personale che coinvolge molti personaggi, racconta quella "voglia di costruire il proprio sè come creazione individuale e originale" [cit.] propria della rivoluzione giovanile del '68. Lo fa con una scrittura fresca e semplice come L' AMORE LIBERO, capace di cogliere nel profondo i sentimenti di coloro che volevano cambiare il mondo, pur con tante contraddizioni, e che in parte lo hanno fatto... malgrado le apparenze. Consigliatissimo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it