L'autore, docente di relazioni internazionali, presenta un Putin fortemente motivato da un'ideologia reazionaria formata da un insieme non del tutto coerente di miti, simboli, dall'eurasiatismo di Lev N. Gumilëv che considera la Russia un’eccezione e un’alternativa rispetto all’Europa occidentale, dalle teorie di Vladislav Surkov, che non pensa in termini di diritti dei cittadini ma piuttosto di bisogni del popolo/nazione interpretati da un' élite , che può schiacciare il dissenso. Il regime di Putin avvia una deriva militarista che considera necessari il potenziamento e la modernizzazione dell'apparato bellico per condurre una lotta a vasto raggio contro l'occidente attuata anche con disinformazione, attacchi hacker e sostegno a partiti di estrema destra occidentali. All'ideologia del Cremlino gli USA di Biden contrappongono la democrazia liberale che punta ai commerci soprattutto tra stati democratici che rispettano i diritti umani ed all’integrità territoriale come cardine della stabilità globale. Rilevante è anche il nazionalismo ucraino intorno a cui ruotano gli sforzi ed i sacrifici necessari per l'autodifesa che fronteggia l'aggressione militare russa. L'aggressione su vasta scala della Federazione Russa contro l'Ucraina segna uno spartiacque tra due diverse fasi della storia europea e l'esito avrà conseguenze epocali.
Frontiera Ucraina. Guerra, geopolitiche e ordine internazionale
La guerra in Ucraina segna in profondità non solo le dinamiche regionali, ma anche le relazioni internazionali. Scrivendo nel vivo delle offensive militari, a sei mesi dall’inizio dell’invasione russa, l’autore sviluppa un’analisi del conflitto come guerra di frontiera per l’ordine internazionale, intervenendo nel dibattito su cause, effetti e sfide. Il libro getta luce sulla dimensione ideologica della razionalità geopolitica, soffermandosi sul potere strutturante della violenza bellica e sulle sottostanti tensioni fra sovranità, nazionalismi ed ambizioni neoimperiali. In un quadro internazionale segnato da crescente competizione geostrategica, che sembra relegare la pace a tema latente, Frontiera Ucraina esplora criticamente la genealogia e i profili di escalation di un conflitto nel quale l’invasore è un regime-potenza nucleare che, avendo sbagliato i calcoli, ritiene di poter esistere solo se mostra determinazione nell’assumersi grandi rischi. In un mondo segnato da aspiranti potenze impegnate nella competizione per l’egemonia, vale la pena tornare a interrogarsi, oggi, sui meccanismi di ridefinizione violenta di confini, sfere di interesse e influenza, gerarchie postcoloniali e retaggi imperiali
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Epicuro8 27 febbraio 2023Analisi equilibrata delle contrapposizioni ideologiche in una fase storica cruciale
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows