Frottole della peste (1630-1633). A Francesco Furini
Contro-cronaca in versi della peste che infierì a Firenze in due ondate, tra il 1630-31 e il 1632-33. L'autore, pronipote del grande Michelangelo, sconfessa le sue precedenti opinioni galileiane e libertine; a suo giudizio tutti i provvedimenti messi in atto dai Commissari della Sanità di Firenze sono dissennati e risibili. La peste è una punizione divina: soltanto il pentimento e la penitenza possono salvare la città.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it