I frutti del vento. Nuova ediz. - Tracy Chevalier - copertina
I frutti del vento. Nuova ediz. - Tracy Chevalier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
I frutti del vento. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


«Tracy Chevalier crea storie perfette, evocative di fatti precisi e di passioni universali, con il talento di chi sa far volare la realtà prendendola per mano» - Silvana Mazzocchi, la Repubblica

«Un libro magnifico. Potente, evocativo, originale. L’ho amato molto» - Joanne Harris

«Ecco il magico tocco di Tracy Chevalier: evocare un’epoca intera attraverso lo sguardo particolare di personaggi perfettamente descritti» - The New York Times

Nella prima metà del XIX secolo James e Sadie Goodenough giungono nella Palude Nera dell’Ohio, una landa desolata dove l’acqua puzza di marcio, il fango si appiccica alla pelle e ai vestiti e la malaria d’estate si porta via sempre qualcuno. In quella terra, tuttavia, James decide di costruire la sua casa di legno e di piantare i suoi meli: un magnifico frutteto di cinque file di alberi col piccolo vivaio in disparte. Un frutteto che diventa la sua ossessione, la prova, ai suoi occhi, che la palude, con il suo groviglio di boschi e pantani, si può domare. La malaria si porta via cinque dei dieci figli dei Goodenough e spinge Sadie a bere troppa acquavite. Quando John Chapman, l’uomo che procura i semi delle piante alle fattorie, si ferma a cena, Sadie diventa incredibilmente ciarliera, e James la vede con altri occhi: scorge il turgore dei seni sotto il vestito azzurro, i fianchi rotondi e sodi nonostante i dieci figli. Ma poi non se ne cura. Finché, un giorno, la natura selvaggia non della terra, ma di Sadie esplode e segna irrimediabilmente il destino dei Goodenough nella Palude Nera, in primo luogo quello di Robert, il figlio dagli occhi d’ambra quieti e intelligenti, e della dolce e irresoluta Martha. Romanzo che si iscrive nella tradizione della grande narrativa americana di frontiera, I frutti del vento è un’opera in cui Tracy Chevalier penetra nel cuore arido, selvaggio e inaccessibile della natura e degli uomini, là dove crescono i frutti più ambiti e più dolci che sia dato cogliere.

Dettagli

249 p., Rilegato
At the edge of the orchard
9788854515185

Valutazioni e recensioni

  • Silvia
    Storia dei coloni

    Bellissimo libro, mi ha fatto odiare alcuni personaggi ed amarne altri… epoca storica e luoghi descritti benissimo, alcune scene sono crude ma era necessario per capire bene quanto fosse diversa la vita allora! Mi ha tenuta incollata alla storia fino alla fine, emozionante la parte delle lettere tra fratelli…

  • Patrizia

    Da appassionata di Tracy Chevalier (possiedo tutti i suoi romanzi) non ho trovato "I frutti del vento" all'altezza dei suoi precedenti lavori. Come di consueto ha un fondamento storico e traccia un quadro sociale ben preciso dei coloni che, spinti dai loro sogni e dalle loro irrefrenabili ambizioni, tentavano nei primi del XIX secolo di piantare nelle mefitiche paludi dell'Ohio frutteti di almeno 50 alberi che avrebbero consentito loro di possedere la terra. Dopo il drammatico fallimento del gruppo familiare la storia seguirà due dei figli superstiti fino a quando non si ricongiungeranno nelle foreste di sequoie; ma anche lì non verrano loro risparmiate difficoltà e morte E' un tema affascinante ma trattato con insolita rudezza e violenza, specialmente nella prima parte della storia, per un'autrice che ha lasciato sempre spazio nelle sue precedenti opere ad ampi squarci di speranza come nell'"Ultima fuggitiva" che ho apprezzato molto per non parlare dell'atmosfera lirica e rarefatta di "Quando cadono gli angeli" o della "Vergine azzurra". Sempre assolutamente pregevole l'edizione di Neri Pozza.

  • Partito alla grande con la storia di due genitori in disaccordo su tutto e di tutti i loro figli portati via dalla malaria e dal cattivo esempio dei genitori, un padre appassionato di mele e una mamma appassionata di grappa. Ma poi a metà si perde un po’con la descrizione delle sequoie, difatti ho trovato questa parte un po’ noiosa. Fortunatamente si è riscattata sul finale. Comunque lo consiglio è una buna lettura per tutti quelli che amano i romanzi della Chevalier.

Conosci l'autore

Foto di Tracy Chevalier

Tracy Chevalier

1962, Washington

Nel 1984 si è trasferita in Inghilterra, dove ha lavorato come editor fino al 1993. Il suo primo romanzo è La Vergine azzurra (Neri Pozza, 2005). Con La ragazza con l'orecchino di perla (Neri Pozza, 2000) ha ottenuto, nei numerosi paesi in cui il libro è apparso, un grandissimo successo di pubblico e di critica. Sempre Neri Pozza pubblica i romanzi successivi: Quando cadono gli angeli (2002), La dama e l'unicorno (2003), L'innocenza (2007), Strane creature (2009), L'ultima fuggitiva (2013), I frutti del vento (2016), La ricamatrice di Winchester (2020), La maestra del vetro (2024).Pubblica anche un'antologia di scrittrici tradotte in tutto il mondo, curata in occasione del bicentenario di Charlotte Brontë: Lettore, lo sposai (Neri Pozza, 2016).Fonte immagine: sito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail