Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I frutti del vento - Tracy Chevalier - copertina
I frutti del vento - Tracy Chevalier - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 88 liste dei desideri
Disponibile in 5 giorni lavorativi
I frutti del vento
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,20 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,20 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
9,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,20 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,20 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
I frutti del vento - Tracy Chevalier - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella prima metà del XIX secolo James e Sadie Goodenough giungono nella Palude Nera dell'Ohio dopo aver abbandonato la fattoria dei Goodenough nel Connecticut. La legge dell'Ohio prevede che un colono possa fare sua la terra se riesce a piantarvi un frutteto di almeno cinquanta alberi. Una sfida irresistibile per James Goodenough che ama gli alberi più di ogni altra cosa, poiché gli alberi durano e tutte le altre creature invece attraversano il mondo e se ne vanno in fretta. In quella terra, dove gli acquitrini si alternano alla selva più fitta, James pianta e cura con dedizione i suoi meli. Un frutteto che diventa la sua ossessione; la prova, ai suoi occhi, che la natura selvaggia della terra, con il suo groviglio di boschi e pantani, si può domare. La malaria si porta via cinque dei dieci figli dei Goodenough, ma James non piange, scava la fossa e li seppellisce. Si fa invece cupo e silenzioso quando deve buttare giù un albero. Finché, un giorno, la natura selvaggia non della terra, ma della moglie di James, Sadie, esplode e segna irrimediabilmente il destino dei Goodenough nella Palude Nera. Romanzo che si iscrive nella tradizione della grande narrativa americana di frontiera, "I frutti del vento" è un'opera in cui Tracy Chevalier penetra nel cuore arido, selvaggio e inaccessibile della natura e degli uomini, là dove crescono i frutti più ambiti e più dolci che sia dato cogliere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
28 gennaio 2016
249 p., Brossura
At the edge of the orchard
9788854511194

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

La parte migliore di questo libro sta nella sinossi. Quindi, se appartenete a quella categoria di lettori che le sinossi non le prende neanche in considerazione, non le legge né prima di acquistare né dopo aver acquistato un libro, lasciate perdere: questo romanzo non fa per voi. I personaggi, purtroppo, sono pessimi sotto tutti i punti di vista. Innanzitutto, sono mal descritti, al punto che spesso si fa confusione e non si riesce a collegare immediatamente un nome ad uno dei protagonisti. Coloro su cui la storia prevalentemente verte, quindi James, Sadie e due dei dieci figli, Robert e Martha, sono assolutamente vacui. James è un uomo taciturno, remissivo nei confronti di una moglie prepotente, egoista, vanesia e che, spesso, viene solo voglia di prendere a sberle. I due, che dovrebbero essere le colonne portanti su cui la famiglia si posa, risultano essere, invece, solo un peso per i figli e anche per la storia in sé. L'unica cosa che salva questo romanzo è, senza dubbio, l'inconfondibile stile di un'autrice che, bisogna ammetterlo, è riuscita a farsi amare molto di più in altre sue storie.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Non è un capolavoro come "La ragazza con l'orecchino di perla" nè deludente come "La vergine azzurra", però questo libro mi è veramente piaciuto e ha contribuito a far entrare definitivamente la bravissima Tracy Chevalier nella lista delle mie scrittrici preferite. Perchè la capacità di questa donna di descrivere le epoche passate e i personaggi (ben caratterizzati) che vivono in esse è a dir poco splendida. Assistiamo alla storia di due famiglie nell'Inghilerra agli inizi del Novecento, subito dopo la morte della regina Vittoria: i Coleman e i Waterhouse. Ed è in un cimitero (vero e proprio co-protagonista della storia) che s'incontrano Maude Coleman e Lavinia Waterhouse, due bambine molto diverse tra loro, ma che stringono immediatamente amicizia diventando inseparabili amiche del cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Bellissima saga familiare, ambientata nell’800, scritta a più voci. Due delle parti del libro sono proprio anche a voci alternate, quella del marito e quella della moglie, l’uno fissato con la coltivazione delle mele, l’altra fissata con l’acquavite, e non solo. In perenne lite fra loro, fino a sfociare ad un doppio evento drammatico, a seguito del quale uno dei figli, Robert, fugge, scappando sempre più a Ovest, il più lontano possibile da quella Palude Nera, arrabattandosi fra lavori diversi, conoscendo un’umanità varia, fra cui anche personaggi minori davvero positivi, che portano più note molto importanti nel corso della lettura. Pur così lontano ritrova la sorella, Martha, e sono tanti nel libro i momenti emozionanti che toccano le tappe del rapporto fra i due fratelli, dagli innocenti giochi fra di loro quando sono bambini alla nostalgia l’uno dell’altro negli anni in cui sono rimasti lontani, dallo strappo al cuore quando si rivedono al senso di protezione che provano l’uno per l’altro nei momenti più difficili. Lo stile è evocativo, morbido, intriso di emozioni che ti riportano anche ad un mondo che sembra lontanissimo, anche se non lo è poi così tanto: i viaggi in nave, i rapporti epistolari, le diligenze come mezzo di trasporto, l’amore per la natura e per le piante, la ricerca dell’oro. E’ una storia che ti fa venire voglia di America, nonchè di vedere dal vivo le sequoie giganti per lasciarti trasportare dalla loro ombra e dalla loro storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Tracy Chevalier

1962, Washington

Nel 1984 si è trasferita in Inghilterra, dove ha lavorato come editor fino al 1993. Il suo primo romanzo è La Vergine azzurra (Neri Pozza, 2005). Con La ragazza con l'orecchino di perla (Neri Pozza, 2000) ha ottenuto, nei numerosi paesi in cui il libro è apparso, un grandissimo successo di pubblico e di critica. Sempre Neri Pozza pubblica i romanzi successivi: Quando cadono gli angeli (2002), La dama e l'unicorno (2003), L'innocenza (2007), Strane creature (2009), L'ultima fuggitiva (2013), I frutti del vento (2016) e La ricamatrice di Winchester (2020). Pubblica anche un'antologia di scrittrici tradotte in tutto il mondo, curata in occasione del bicentenario di Charlotte Brontë: Lettore, lo sposai (Neri Pozza, 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore