Fuga dalla libertà non è solo uno dei più famosi titoli dello psicanalista Erich Fromm, o un felice esempio del connubio postmoderno tra marxismo e scienze sociali. E' innanzitutto l'analisi dei meccanismi comportamentali dell'uomo del '900, in apparenza difensore e fruitore di libertà delle quali gode in misura sconosciuta a tutte le epoche a lui anteriori, ma in realtà sempre più spesso prigioniero di conformismo e paure da isolamento. La libertà, e la connessa responsabilità, appare a molti come un peso insopportabile, tale da indurre ad abdicare dalla stessa e a rifugiarsi in regimi politici oppressivi, che stabiliscono in anticipo i modelli da seguire, evitando ai suoi "cittadini" di pensare in proprio.
Fuga dalla libertà
L'analisi di un apparente paradosso: l'uomo moderno ha raggiunto la libertà, ma non riesce a usarla per realizzare completamente se stesso. Una delle più celebri opere del filosofo tedesco.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it