Una piccola gemma, che sposta il lettore costantemente, facendolo passare da una scoperta ad un'altra, da un sentimento ad un altro, lasciandolo stordito ma appagato, intellettualmente ed emotivamente. Un'opera che apre la mente ed il cuore.
Fun home. Una tragicommedia familiare
Alison ha amato e temuto suo padre Bruce, un uomo enigmatico, distaccato, perfezionista. Gli altri membri della famiglia non sono da meno: a casa Bechdel la dedizione all'arte nelle sue varie espressioni, e il consolatorio appagamento che può offrire, hanno sostituito il calore e il nutrimento di una vera "casa". La distanza tra padre e figlia potrebbe finalmente dissolversi quando i due si confessano il segreto che li accomuna, l'omosessualità. Questo spiraglio verso una più profonda comunione, però, si richiude drasticamente: Bruce muore, forse per un tragico incidente o forse per un atto disperato. Alla figlia non resta che immergersi in un viaggio nella memoria, penoso e appassionato al tempo stesso, per ricomporre e rielaborare la propria storia e quella della sua famiglia. "Fun Home" è il diario di questo viaggio, un memoir a fumetti in cui la ricchezza dei testi dialoga con l'eloquenza del disegno. Alison Bechdel sa fondere la finezza dell'ironia, delle citazioni, dei riferimenti letterari con la brutale onestà necessaria per raccontare le tensioni sotterranee della vita familiare e i conflitti che accompagnano la presa di coscienza della propria identità sessuale. "Fun Home" è la prova della maturità di una narratrice. E un esempio della potenza espressiva del graphic novel contemporaneo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
assieme ad Achtung Baby e Nevermind (che annata, ragazzi) 06 febbraio 2025Emozionante
-
Una grande sorpresa questo fumetto, che sconvolge scavando a fondo nel rapporto padre-figlia, e analizzando temi quali l'omosessualità e la crescita personale in una famiglia americana tanto perfetta esteriormente quanto pregna di ambiguità; i personaggi sono complessi e ben tratteggiati, e questo per un romanzo a fumetti è davvero un gran pregio, poi i disegni sono a dir poco stupendi e i dialoghi molto ben costruiti. La letteratura è un’altra protagonista della storia, infatti ci sono continui riferimenti i a Fitzgerald, Joyce, Proust, James, e tanti altri scrittori. Da non perdere per tutti gli appassionati delle storie disegnate.
-
ORIANA MORTALE 12 maggio 2018
“Fun Home” è una graphic novel autobiografica, che può essere accostata anche ai generi del romanzo di formazione e del romanzo familiare. È costituita, in più, dalle bellissime tavole della Bechdel, già autrice della serie di vignette “Dykes to watch out for”. In “Fun home” l’autrice riflette sulla scoperta della sua identità e della sua omosessualità e del difficile rapporto con suo padre. Un’opera carica di malinconia, in cui però non manca l’ironia. La storia scorre benissimo e si fa vivida davanti ai nostri occhi: non a caso ne è stato tratto un musical a Broadway! Consigliato a tutti, in particolare a chi desidera una lettura sulla tematica LGBT.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it