Futuro. Visioni di una possibile tecnocrazia digitale
Viviamo in un momento di grande discontinuità. I cambiamenti osservati fino agli anni 2000 hanno portato a impatti rilevanti, ma non ancora al punto di cambiare in modo strutturale la società e il rapporto tra uomo e scienza. Oggi tali cambiamenti si stanno verificando con velocità esponenziale e durata sempre più breve e potrebbero portare a una nuova era. Il digitale e le tecnologie “allagano” le discipline adiacenti, sia quelle scientifiche che quelle umanistiche, creando però un’opportunità per tutti per comprendere e quindi governare il nostro futuro, senza subirlo. Dopo il mobile e Internet, altre nove "onde tecnologiche" stanno per arrivare, ognuna delle quali convergente, per esempio, con la statistica, la psicologia, la sociologia, la fisica, la chimica, la meccanica, l’antropologia, la biologia, la medicina, l’economia, le scienze della comunicazione ecc. Questo libro vuole essere un contributo per chi si sente "tagliato fuori" ma è curioso, perché gli addetti ai lavori possono e devono essere inclusivi e coinvolgere tutti in questa discontinuità strutturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:24 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it