Gabriellina 1508. Anima a corpore separatur
Rivalta di Torino, inizi del '500. Sono tempi di fermenti religiosi e Gabriellina accoglie due "barba", ministri della nuova dottrina valdese che, predicando, vanno di paese in paese. Antonio Ghislandi di Giaveno, l'inquisitore generale della provincia subalpina, ne ordina l'arresto accusandola di eresia. Imprigionata e torturata, la donna rifiuta di abiurare la sua nuova fede e, al termine del processo, viene condannata a una frettolosa morte sul rogo. Con l'approvazione dell'inquisitore, che porta così a termine la crudele missione che la Chiesa gli ha affidato, viene eretto il patibolo nella piazza del castello di Rivalta. Spinta su un carro con un cappio al collo e il volto serrato nella "maschera d'infamia", la donna viene derisa, umiliata e malmenata dalla folla eccitata per la pubblica esecuzione. Gabriellina si accascerà senza un lamento, soffocata dal fumo e dal calore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:19 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it