me lo ricordo, il garibaldi, a scuola. arrivava all'improvviso, in mezzo al risorgimento, sbucava dal nulla con mille soldati con bellissime camicie rosse, e si imbarcavano dallo scoglio di quarto (mi ricordo anche lo scoglio, che è proprio nient'altro che uno scoglio, e non sarebbe nemmeno riconoscibile se non fosse per il palo con la bandiera, che lo rende visibile dal treno per la riviera di levante), si imbarcavano per unire l'italia come i puntini della settimana enigmistica, obbedivano e poi sparivano nel nulla. seguiva un prologo di cinque righe cinque che accennava a imprese non meglio definite in un sudamerica altrettanto indefinito. e invece garibaldi se ne sta alla pari di annibale, di alessandro il macedone, di ulisse, di jules bonnot e di bacicio do tin. un rivoluzionario che non ha fatto la rivoluzione, che combatteva per la libertà degli altri quando ancora le armate erano fatte di genti diverse, venute dall'est, volontari per una causa altrui, una cosa che ancora non ho capito come fosse possibile, tra i mille c'erano gli ungheresi. gli ungheresi, capite? l'impresa dei mille è solo una pagina, ha fatto l'italia per vittorio emanuele nonostante l'italia e nonostante vittorio emanuele. insieme a gente che ora è solo nelle targhe delle vie del centro. uno che mentre lamarmora le buscava di santa ragione a custoza, zitto zitto e all'insaputa degli storici liceali postumi andava a prendersi il trentino, ma poi gli portavano via la palla e lui di nuovo obbediva. quanto poco lo meritiamo, oggi. libro gemellato con: Bacicio do Tin, Alberto Cavanna In ogni caso nessun rimorso, Pino Cacucci Alessandro Magno, Robin Lane Fox
Garibaldi
Il poncho è poco piu` di una coperta da cavallo; il dialetto, quello ligure; l'elenco dei lavori fallimentare: bovaro, sensale, insegnante privato, fabbricante di candele. Che il lettore si metta comodo: la storia di quest'uomo e` stata raccontata molte volte, ma Bianciardi lo fa a modo suo. Con il tono clandestino delle confidenze, la pazienza dello storico, la vivacita` dello scrittore. Il suo Garibaldi non e` soltanto una biografia, e` il romanzo di un ribelle deposto dal piedistallo e restituito alla vita, ai suoi intrecci pieni di slanci, di sofferenze, di errori, di delusioni. La stagione da corsaro, l'epopea del Rio Grande, la laguna delle anatre, l'assedio di Montevideo e di Roma, il gaucho Aguyar, la morte di Anita, il pittoresco esercito dei Mille... Ma e` anche l'omaggio di un anarchico ormai vinto dall'alcol e dalla «vita agra» all'eroe della sua infanzia. Perche´ questo e` l'ultimo libro che Bianciardi scrisse, l'ultima camicia rossa che indosso`, come un'allegria postuma, l'ultima affabulazione contro un'Italia da sempre vigliacca, ipocrita, irriconoscente e perbenista. Del resto, nell'elenco ufficiale dei Mille, Garibaldi non risulto` neppure fra gli italiani. E cosi` Bianciardi ce lo descrive, come uno straniero in patria, un istintivo, un generoso, un idealista. «In tutti i posti di mare c'e` almeno un ragazzo fatto cosi`, quello che non si tira indietro, quello che offre da bere, quello che sa le canzoni, quello che si arrampica per primo in cima a un albero, o sulle sartie delle navi. Al porto lo conoscono, tutti lo chiamano per nome».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ilmatte 04 novembre 2021
-
LakesMeadow 25 ottobre 2021
Una appassionante e appassionata biografia. Non sono in grado di dire quanto sia affidabile: Bianciardi a dire il vero sembra ammirare smodatamente Garibaldi e quindi credo abbia trascurato qualche aspetto negativo. Resta comunque un libro ben scritto che trasmette entusiasmo per questo grande personaggio oggigiorno poco ricordato.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows