Il gene riluttante. Diamo troppe responsabilità al DNA? - Guido Barbujani,Lisa Vozza - copertina
Il gene riluttante. Diamo troppe responsabilità al DNA? - Guido Barbujani,Lisa Vozza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il gene riluttante. Diamo troppe responsabilità al DNA?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Titoloni incauti ci parlano del gene della timidezza, dell'intelligenza, della prosperità, ma perfino un carattere semplice come il colore degli occhi è influenzato da almeno una ventina di geni; e non basta individuare una variante del DNA per sapere che cosa sarà scritto su una cartella clinica fra un anno o fra dieci. Abbiamo sottovalutato i comprimari? Molecole che si attaccano e si staccano dal DNA; regolatori che accelerano o bloccano l'attività dei geni; zuccheri e grassi che "decorano" quasi ogni superficie biologica. Per non dire dei miliardi di microbi che albergano nel nostro corpo, e del mondo là fuori. Trascurando tutto questo, è facile farsi un'idea esagerata del potere dei geni e del destino di chi li porta. È impervia l'esplorazione della vita che sfugge al controllo dei geni: scarsi gli automatismi, ci si muove da artigiani goffi su impalcature disagevoli, da cui si intravedono però panorami che ampliano l'orizzonte biologico oltre la genetica.

Dettagli

17 ottobre 2016
160 p.
9788808721259

Valutazioni e recensioni

  • Roberta1
    Interessante

    Il libro affronta la genetica utilizzando un linguaggio semplice e fornendo esempi tratti dalla realtà che permettono di comprendere appieno i concetti.

  • Libro interessante, molto scorrevole. Buon rapporto qualità-prezzo

  • FABRIZIO LERTORA

    Non passa giorno che non esca la notizia della scoperta di qualche gene deputato alle più diverse caratteristiche o comportamenti umani. Questo libro permette con chiarezza e semplicità di diradare almeno un po' del disorientamento che ne deriva. Indispensabile per chi opera con le persone, per chi desidera comprendere meglio il confine tra natura e cultura, per chi non si rassegna alla deriva "determinista" che sembra prevalere.

Conosci l'autore

Foto di Guido Barbujani

Guido Barbujani

1955, Adria

Ha lavorato nelle Università di Padova, Bologna, State of New York a Stony Brook e Londra, attualmente insegna Genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri, Questione di razza (2003), Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin (2004) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (2008), Europei senza se e senza ma (2008).Nel 2007 con il saggio L'invenzione delle razze vince il quinto Premio letterario Merck Serono, premio dedicato a saggi e romanzi pubblicati in italiano, che sviluppino un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura.

Foto di Lisa Vozza

Lisa Vozza

Biologa e divulgatrice scientifica, è Chief Scientific Officer presso l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Insieme a Rino Rappuoli nel 2010 ha vinto il Premio letterario Galileo con I vaccini dell’era globale. Per Zanichelli cura le Chiavi di lettura e ha inventato i Mestieri della scienza. In passato ha lavorato per le edizioni europee di Scientific American.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore