Un testo che fa scoprire uno scrittore davvero bravo, Giovanni Fusco. Sin dalle prime righe si evince una storia avvincente e ricca di emozioni e suspense. In diversi capitoli del libro viene disegnata una Napoli misteriosa e mai dimenticata e vengono descritte, con originalità, le bellezze che caratterizzano il centro storico e i <<vicoli>> napoletani. E' un'opera piena di sentimento e il protagonista Gennarino incarna l'adolescente che è alla ricerca di una propria identità, e riesce a ritrovarla con l'impegno nel lavoro e nella dedizione in tutte le cose che fà, raggiungendo traguardi davvero inaspettati. E' il riscatto di chi affronta il mondo, con le paure e le difficoltà che accompagnano ciascun adolescente, ma il lavoro e le persone care che incontri, la loro esperienza, ti fanno crescere in fretta anche in un ambiente ostile, ma ricco di fascino e di bellezza.
Gennarino Di Gennaro e la scoperta dei poteri portentosi
“Gennarino Di Gennaro e la scoperta dei poteri portentosi" è un giallo fantasy ambientato nel cuore di Napoli. Il protagonista è un ragazzino che ha trascorso i primi 12 anni della sua vita in un collegio gestito nella città partenopea da suore torinesi appartenenti ad un improbabile ordine monastico e finito poi a casa della zia, sorella della madre, l'unica parente vivente che per amore del nipote rinuncerà ai tanti "amici" che le riempiono l'esistenza e il portafogli e si troverà coinvolta suo malgrado in un'indagine al limite del soprannaturale e oltre che svelerà il mistero legato alla sospetta morte per overdose della madre di Gennarino. La galleria di personaggi tratteggiata da Fusco coinvolge il lettore nell'azione fin dalle prime righe del romanzo, che alterna pagine di grande suspance ad altre intense e commoventi senza dimenticare mai di spezzare la tensione con guizzi di ironia e trovate esilaranti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 aprile 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ina Bennato Bennato 03 ottobre 2019
L' Amore che ti salva dalle ferite del mondo Ti riporta indietro nel tempo Ti fa rivivere emozioni Della tua infanzia Ricordi belli Frasi che dicevano I tuoi nonni Di una Napoli di ieri e di oggi E poi..... E poi...... E poi..... C'è la forza del perdono Delle piccole cose Che ti danno armonia- gioia Delle nostre paure Che non ci permettono di vedere la luce Che la nostra mente insieme al nostro cuore puó ....Tutto Il finale ti fa riflettere Secondo me
-
Ero quasi arrivata alla fine del libro (che è scorrevole, avvincente, fluido nella scrittura) e mi restavano solo gli ultimi due capitoli ma per giorni non li ho voluti leggere. Perché, mi chiedevo? Era per non lasciarli andare. Per non lasciare quei personaggi, apparentemente burberi, segnati da una vita difficile, ma capaci di amare con semplicità, accortezza e disponibilità verso Gennarino. Seguire il percorso di Gennarino, che conosce e si confronta con nuove realtà, sentimenti e capacità, mi ha lasciato un senso di positività. Il male, la prepotenza, il sopruso presenti nel racconto sono sconfitti ma non debellati. Eppure la storia ti fa capire che conoscere e dominare i propri poteri è come conoscere e dominare i propri sentimenti, che non vanno soppressi ma indirizzati nelle giuste direzioni. Ne consiglio quindi vivamente la lettura. Melina
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it