L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sarà l'ambientazione, sarà la magia, sarà l'intrigo, sarà la prosa scorrevole, ma consiglio vivamente questo libro. Se ti piace il romanzo storico e fantasy non puoi non leggerlo ed immergerti nella nostra Firenze .
Niente giri di parole: leggere Gens Arcana di Cecilia Randall è stato una faticaccia. Non che sia un brutto libro, eh: la storia è molto carina e ben elaborata, seppur non originalissima (i poteri legati ai 4 elementi sono un clichè del genere fantasy), ma ad essere tremendamente carenti sono lo stile e i personaggi. Per quanto riguarda la scrittura, mi ha dato l’impressione di un compitino ben svolto: rispetta tutte le regole e i principi per risultare ben fatta, ma manca totalmente di carattere. Non c’è nessun periodo che lasci il lettore a bocca aperta o minimamente impressionato, è tutto molto piatto e noioso. Inoltre, manca di quella componente che giudico indispensabile per un libro del genere: l’ironia. Non ce n’è nemmeno l’ombra. Eppure se diamo uno sguardo ai capolavori del fantasy noteremo che in tutti c’è un velo di ironia o quantomeno un personaggio che se ne fa portavoce, nonostante drammi e epicità siano i principali componenti. Senza ironia, il racconto diventa immancabilmente pesante, ed i grandi maestri del genere lo hanno capito bene. Passando ai personaggi, anche questi danno l’impressione del “compitino”: non sono del tutto stereotipati, ciascuno di loro ha quella minima componente che li rende per così dire “complessi”, ma mai al punto da risultare davvero vivi e interessanti, e non semplicemente persone di carta. Insomma, questo romanzo è stato una vera delusione, ancor di più perché da adolescente adorai la saga di Hyperversum, uno dei primi fantasy che lessi. Chissà se rileggandola oggi con l’esperienza acquisita dalle centinaia di libri letti l’apprezzerei comunque o la rivaluterei negativamente.
Non conoscevo l'autrice e me ne sono innamorata. Worldbuilding semplice ma ben fatto e coerente, basato sui 4 elementi più l'etere. Italia rinascimentale affascinante e per chi legge fantasy avere tutti i nomi medievali in italiano è stupendo. Manente significa "legato alla terra" ed è assolutamente azzeccato. "Nome omen", nel nome il destino. Fa apparire il latino come una cosa figa xD Insomma, per me è stata una grande scoperta e lo straconsiglio. Incredibile la quantità di vino che bevono a stomaco vuoto per "rimetterselo a posto".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore