Gente che lavora. Storie di operai e contadini
Eric Hobsbawm ha consacrato gran parte della sua carriera di studioso alla storia della "gente che lavora", alla formazione e all'evoluzione delle classi lavoratrici nel periodo che va dal Settecento alla metà del Novecento, alle loro idee, alla loro cultura, alle basi materiali della loro esistenza. Quando, come in queste pagine, si occupa di argomenti canonici (la storia e l'ideologia del movimento operaio, o la creazione di una coscienza di classe) lo fa sempre da angolazioni insolite, soffermando la propria attenzione anche sui rituali degli operai, sulla nascita del laicismo nei movimenti radicali e socialisti, sull'importanza dell'idea di patria nelle classi popolari, sulla diffusione del tema dei diritti universali dell'uomo nei circoli operai.
Venditore:
Informazioni:
Volume in ottime condizioni. Copertina rigida con sovraccoperta. Rizzoli, Milano. 2001. Pagg. 367 . . . . . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it