I Gesuiti e le tarantole
Il tarantismo è stato, ed è tuttora, al centro di una vexata quaestio, autorevolmente dibattuta dalle angolazioni prospettiche più diverse (storica, musicologica, etnologica, antropologica, medica, psichiatrica) e variamente orientata verso le ipotesi esplicative più disparate (isterismo? latrodectismo? possessione? esorcismo? adorcismo? bovarismo?). Non rientra nelle nostre competenze e nelle nostre intenzioni accrescere di una nuova unità la già corposa bibliografia scientifica sull’argomento. Il presente volume vuole semmai offrire ai lettori comuni, come ai tarantologi militanti, la possibilità di consultare, in traduzione italiana, le pagine dedicate all’argomento, alla metà del XVII secolo, dai padri gesuiti Athanasius Kircher e Caspar Schott: fonti assolutamente imprescindibili, ma di non sempre facile reperibilità; puntualmente evocate, ma non sempre rispettosamente citate. Questi gli intenti e i contenuti del presente lavoro, da noi messi via via a punto e a fuoco in anni di studio della trattatistica di argomento musicale, di area gesuita e d’età barocca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows