Ritratto come un seduttore inarrestabile, impulsivo e carico di passione, Casanova si erge nella storia con un fascino che non conosce tempo, continuando a incantare anche secoli dopo attraverso le pagine dei romanzi. Ho potuto nuovamente ammirare l'accurata ricerca di dettagli che, nel loro insieme, creano un affresco vivido agli occhi del lettore. La storicizzazione del linguaggio, l'uso del dialetto veneziano in vari frangenti e la descrizione minuziosa di luoghi, costumi e personaggi reali rendono la narrazione vibrante e coinvolgente, catturando l'attenzione del lettore.
Giacomo Casanova. La sonata dei cuori infranti
Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse della Serenissima. Il doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute, e l'inquisitore Pietro Garzoni trama alle sue spalle per ottenere il consenso all'interno del Consiglio dei Dieci e influenzare così la successione al dogado. Il suo sogno proibito è arrestare il seduttore spadaccino, e per far questo gli mette alle calcagna il suo laido servitore Zago. Rubacuori galante e agile funambolo, Casanova entra in scena prendendo parte a una rissa alla Cantina do Mori, la più antica osteria della laguna, per difendere una bellissima fanciulla, Gretchen Fassnauer, apparsa a consegnargli un messaggio: la contessa Margarethe von Steinberg vorrebbe incontrarlo. La nobile austriaca intende sfidarlo a una singolare contesa: se riuscirà a sedurre la bella Francesca Erizzo, figlia di uno dei maggiorenti della città, allora lei sarà sua. Casanova accetta, forte del suo impareggiabile fascino. È l'inizio di una serie di rocambolesche avventure che lo porteranno ad affrontare in duello Alvise, il focoso spasimante di lei...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BlueAlizeti 28 agosto 2024
-
Marina92 02 novembre 2022Recensione a cura del blog his.bimba_bookshelf
Questo libro è scritto divinamente e che il modo di scrivere dell’autore è scorrevole, coinvolgente, emozionante ed altamente evocativo. Infatti, con le parole Matteo Strukul sa creare dei veri e propri quadri che il lettore vede prendere forma man mano che legge, arrivando all’ultima pagina con un bellissimo dipinto davanti agli occhi. I suoi protagonisti sono così ben strutturati, studiati e caratterizzati da poter essere collocati alla perfezione nel contesto storico trattato e da riuscire a toccare con mano i loro pensieri, le loro azioni e decisioni: sono personaggi reali non solo quelli realmente esistiti ma anche eventuali figure inventate a scopo narrativo. Grazie a questo suo modo di caratterizzare i personaggi, scopriamo un Giacomo Casanova che nasconde – dietro al suo essere spavaldo, sicuro di sé e seduttore – un animo nobile e pieno d’amore che aspetta solo di essere donato a qualcuno di meritevole; oppure vediamo Pietro Garzoni – l’Inquisitore nero – per la persona arrivista, maligna e senza cuore che è davvero e che prova a nascondere agli altri (soprattutto ai Dieci). In questo romanzo possiamo anche trovare uno spaccato di quel popolo che per qualche soldo in più è disposto a vendere l’anima al diavolo così come anche un piccolo spaccato di quel popolo che vorrebbe cambiare le cose ma ha paura e, per non rimanere a guardare, appoggia la figura di Giacomo Casanova. Una storia che consiglio di leggere a tutti coloro che amano leggere e, come anche per la sua saga sui Medici, a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al genere del romanzo storico per la prima volta.
-
Matteo290296 31 dicembre 2021Io sono Venezia!
L'autore Matteo Strukul, ci regala un altro meraviglioso romanzo, incentrato questa volta sulla figura di Casanova. Lo scenario non può che essere Venezia, in un secolo non certamente felice per la repubblica marinara, infatti avviata a un lento declino. Tuttavia, resta la città italiana più brillante, la più cosmopolita. In questo tipo di clima, fa la sua comparsa Giacomo Casanova, un homo novus in questo romanzo: il più grande seduttore della storia che si innamora per la prima volta. Arrestato per eresia e rinchiuso nei piombi di Palazzo Ducale, da cui riesce a evadere nella notte del 1° novembre 1756. Un romanzo d'avventura, una spy story, un romanzo storico, un romanzo d'amore, un capolavoro figlio della tradizione dei grandi romanzi. Colpiscono i personaggi, tutti unici nel loro genere, con caratteristiche comuni tra i personaggi dei libri dell'autore. Si può dire che lo stile dell'autore si distingue dai segni distintivi dei personaggi, dalle emozioni ai lineamenti fisici. Ad esempio, la presenza di donne ambiziose e forti, come la contessa Margarethe von Steinberg, oppure i tormenti di servitori privi di ogni eleganza e buoncostume come Jacopo Zago, donne innamorate come la bella Francesca Erizzo o Gretchen Fassnauer. Infine, a tramare alle spalle delle istituzioni, Pietro Garzoni, spregiudicato e intelligente inquisitore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it