Stupendo affresco siciliano: la terra desolata, i massari, i braccianti, la dignità quasi altera, l'incolmabile distanza fra cittadini - ancora sudditi - e le istituzioni - ancora e tuttora casta - in un contesto che ci propone un tripudio di caratteri, di luoghi, di situazioni. Se non siete siciliani, attraverso questa lettura, capirete tante cose; se lo siete, avrete altri argomenti su cui riflettere e vieppiù disperarvi.
Giallo d'Avola
Vincitore Premio Viareggio 2013. Avola, 6 ottobre 1954. In una masseria di montagna, ricca di non pochi terreni e armenti, convivono le famiglie di Salvatore e Paolo Gallo, fratelli. Si odiano quotidianamente e metodicamente. Liti ripetute che coinvolgono mogli e figli, sedate a fatica dai vicini, futili motivi di rancore e dispetto. È l'alba di un giorno di lavoro, quando Paolo sparisce: restano di lui un basco e qualche macchia di sangue sul terreno. L'incriminazione è facile: la galera pronta per Salvatore e suo figlio Sebastiano, analfabeti e in più confusi. Intervengono a loro difesa due abilissimi avvocati, i due principi del foro di Siracusa, i quali sanno dare gambe legali alla spontanea versione difensiva: che Paolo è scomparso volontariamente e la moglie ha inscenato un omicidio. Si apre così un legal thriller in terra contadina che trova il suo diapason nei processi e si articola nelle vite quasi ubriacate dalla vicenda (amori e inganni, emigrazioni e ritorni, ribellione e mansuetudine), in centinaia di indizi raccolti e falsificati da una parte e dall'altra, testimonianze e avvistamenti acclarati e smentiti di volta in volta. Un inestricabile labirinto di verità e menzogna. Silenzi, rivelazioni, colpi di scena, rovesciamenti dopo che la giustizia-monstre ha macinato più vite. Un romanzo verità sul "morto-vivo di Avola" (così venne denominato), che restituisce il sapore di un'epoca e di un mondo a sé.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rosolino Alaimo 26 ottobre 2017
-
MARIA GRAZIA ONORATO 03 ottobre 2013
Partendo da un fatto realmente accaduto, Paolo Di Stefano racconta un caso giudiziario particolarissimo che per la trama quasi inverosimile e il taglio romanzato insinua continuamente nel lettore il dubbio che non sia mai realmente accaduto. Lo stile è elegante e raffinato, il lettore viene catturato dagli eventi che fino alla fine sembrano misteriosi e intricati. Un richiamo al modo di scrivere di Sciascia, dove attraverso il linguaggio dello scrittore traspare la sua conoscenza e appartenenza culturale ai fatti narrati nel libro. Un libro che, tra le innumerevoli proposte di narrativa siciliana attualmente sul mercato, è una piacevole scoperta letteraria.
-
Renzo Montagnoli 19 giugno 2013
In tutti gli ordinamenti giuridici moderni vale il principio della presunzione d’innocenza e quindi nel processo penale l’onere della prova della colpevolezza dell’imputato ricade sulla Pubblica Accusa che, sulla scorta solo di prove certe, imposta il suo iter, la sua azione in aula. Quindi non sussiste mai la presunzione di colpevolezza, come anche espressamente evidenziato dal secondo comma dell’art. 27 della nostra Costituzione, che così recita: L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Stupisce quindi quanto accaduto nel lontano 1954 a Salvatore Gallo e a suo figlio Sebastiano, imputati di avere assassinato Paolo Gallo, rispettivamente fratello e zio, e di averne occultato il cadavere. Vero é che era notorio un permanente stato di litigiosità e pure vero é che spesso Paolo veniva aggredito e malmenato da Salvatore, ma da lì a imbastire un processo senza uno straccio di prova, sulla base solo dei precedenti pessimi rapporti, è senz’altro azzardato, anche perché per poter parlare di omicidio necessitava la presenza di un cadavere, che appunto non c’era. E che l’abbaglio venisse dalla Pubblica Accusa ci può anche stare, ma che poi si riconfermasse nel collegio giudicante in tutti e tre i gradi processuali è veramente inconcepibile. E tanta era la sicurezza, viziata dalla presunzione di colpevolezza, che si arrivò addirittura ad accusare di falsa testimonianza chi aveva visto, vivo e vegeto, il cadavere. Fu solo grazie alla tenacia di un avvocato e di un giornalista se finalmente, anche se in notevole riardo, fu fatta giustizia, con la liberazione dal carcere di Ventotene, dove scontava l’ergastolo, di un Salvatore Gallo ormai ridotto a un relitto umano. Tutto bene, quindi? No, perché lo stato è un Moloch mostruoso e si piega di fronte all’evidenza dei fatti, ma non si spezza e si prende la sua rivincita. Non aggiungo altro della trama, che ripercorre puntualmente un fatto realmente accaduto e che non solo in Italia ebbe vasta risonanza. Il merito di Paolo Di Stefano è stato di riproporcelo, fedele alle carte processuali, ma anche con la capacità di trasmettere al lettore il pathos di una vicenda che si snoda in una Sicilia arcaica, fra povera gente, ricca solo di miseria, e per lo più anche ignorante. Il dramma dell’individuo ingiustamente condannato viene delineato non per sollecitare la commozione del lettore, ma per dimostrare come i preconcetti siano sempre frutto di una illogicità che nasconde un’altra ignoranza, quella di chi crede di sapere perché può giudicare, un enorme potere che in mani sbagliate sancisce, inequivocabilmente, il trionfo dell’ingiustizia. Giallo d’Avola è un legal thriller per nulla simile ai tanti, per lo più di autori americani, che ogni tanto tornano ad affollare le librerie; qui si rievoca e si fa tornare in vita un’epoca che molti non conoscono o hanno dimenticato, in un’Italia che allora cominciava a beneficiare del boom economico, che tuttavia appariva così lontano dai terreni aridi e sassosi in cui contadini analfabeti si rompevano la schiena solo per sopravvivere, senza speranza, un mondo statico e spesso feroce, teatro di delitti anche familiari e in cui è potuto perfino accadere il dramma psicologico del “morto-vivo” di Avola. Paolo Di Stefano sa scrivere bene, sa coinvolgere il lettore con attenta gradualità e il suo “Giallo d’Avola” è uno di quei romanzi che non si scordano facilmente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it