Non sapevo bene cosa aspettarmi da Terra nemica, ma mi ha davvero colpito. È uno di quei libri che ti restano addosso anche dopo averlo finito. La storia è dura, attuale, ma raccontata con grande sensibilità. Mi sono affezionato ai personaggi, soprattutto per come vengono mostrati . Ci sono stati momenti in cui ho dovuto fermarmi a riflettere, e questo per me è sempre un buon segno. Lo consiglio a chi cerca qualcosa di più di una semplice storia: qui dentro c’è sostanza.
Giancarlo Siani. Terra nemica
Per otto anni sull’uccisione di Giancarlo Siani, avvenuta il 23 settembre del 1985, cala il silenzio. Il movente è "chiaro" fin dall’inizio, molto scomodo individuarlo davvero. A quarant’anni da uno dei più efferati delitti mafiosi avvenuti in Italia, questo libro è un contributo alla memoria da parte di chi ha lavorato in via Cosenza n. 13, a Castellammare di Stabia, la stessa redazione del Mattino dove ha operato Siani. È il racconto dell’impegno di un ristretto gruppo di giornalisti, il "pool Siani", che ha inseguito la verità a partire dal 1993, quando alla direzione del quotidiano arrivano un maestro di comunicazione, Sergio Zavoli, e Paolo Graldi, geniale esperto di mafia e terrorismo, entrambi non napoletani. Comincia sotto la loro guida una lunga inchiesta parallela a quella della magistratura, tra silenzi impenetrabili e piste inesplorate: Siani lasciato solo in “terra nemica”; un manoscritto, in procinto di essere pubblicato, fatto sparire; la paura che lo divora poche ore prima di essere ucciso, quando invano cerca di essere scortato a casa. Piste decisive se imboccate subito, destinate a essere percorse a metà a distanza di otto anni dal martirio laico di un cronista ventiseienne, senza contratto, armato soltanto del proprio coraggio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mario44 07 luglio 2025Una lettura che mi ha preso e trascinato
-
Florido301 24 giugno 2025Un libro potente per chi vuole sapere tranne le librerie
Un testo potente, documentato, scritto con grande rigore civile. Terra nemica non è solo un omaggio alla memoria di Giancarlo Siani, ma una vera inchiesta che svela fatti nuovi e verità finora ignorate. Pietro Perone scava con coraggio in ciò che molti hanno preferito dimenticare. Peccato non averlo trovato in nessuna libreria di Napoli ho dovuto acquistarlo online. Una vergogna a fronte di inutili titoli esposti in vetrina. Un libro così dovrebbe essere ovunque, soprattutto oggi.
-
lino23 16 giugno 2025il peso della verità
Letto in due giorni. Questo libro mi ha colpito nel profondo. Non conoscevo bene la storia di Giancarlo Siani, ma leggendo queste pagine ho sentito tutto il peso della sua scelta di raccontare la verità, nonostante il pericolo. La scrittura è scorrevole, coinvolgente, mai retorica. Si sente che l’autore conosce bene l’argomento, ma soprattutto che ci crede.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it