Il giardiniere dello Scià e La gabbia di Cranford - Elizabeth Gaskell - copertina
Il giardiniere dello Scià e La gabbia di Cranford - Elizabeth Gaskell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il giardiniere dello Scià e La gabbia di Cranford
Disponibilità immediata
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il signor Burton, inglese di bell'aspetto nel fiore dei suoi anni, ha accettato un incarico che lo condurrà molto lontano da casa: partirà per Teheran, dove diventerà il giardiniere ufficiale dello Scià di Persia. I problemi, però, sorgono non appena mette piede in terra straniera, perché lo Scià nel frattempo è morto, e al nuovo sovrano non importa né del giardinaggio, né degli impegni presi dal suo predecessore. Inizia così uno dei racconti più apprezzati di Elizabeth Gaskell, "Il giardiniere dello Scià", apparso per la prima volta nel 1852 nella rivista dickensiana «Household Words». In questo volume viene inserito anche il racconto "La gabbia di Cranford", edito dieci anni dopo in un'altra rivista dickensiana, «All the Year Round», una sorta di piccolo sequel al celebre romanzo Cranford.

Dettagli

25 luglio 2019
47 p., Brossura
9788869937910

Valutazioni e recensioni

  • ROBERTA SOMAGLINO

    Piacevoli racconti ambientati, uno nella Persia dello Scià, vista con gli occhi di un giardiniere inglese, l’altro in una tipica cittadina inglese, dove l’atmosfera e le situazioni che si creano vengono rese con fresco umorismo e un pizzico di bonaria ironia.

Conosci l'autore

Foto di Elizabeth Gaskell

Elizabeth Gaskell

1810, Londra

(Londra 1810 - Alton, Hampshire, 1865) scrittrice inglese. In alcuni suoi romanzi (Mary Barton, 1848; Nord e sud, North and South, 1855) si avverte l’eco dei problemi sociali del tempo (il conflitto tra capitale e lavoro, quello tra nord industriale e sud agricolo), che la G. affronta con partecipazione umanitaria. L’opera più nota, Cranford (1853), è uno studio di ambiente provinciale, ora lirico ora ironico. Sono da ricordare anche Ruth (1853), in difesa della parità sociale e sessuale della donna, e un’eccellente biografia di Charlotte Brontë (1857).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it