Il gioco dell'altalena
L'allegoria che Carlo Maugeri sceglie, come filo conduttore della sua prima raccolta di liriche, i cui temi attraversano i tempi della sua esistenza, è l'altalena e il gioco che essa descrive: regolare, dinamico, allegro. Un gioco che, però, è rigorosamente ancorato ai suoi perni: i valori ineludibili di una vita intensa, complessa, "vissuta" in ogni suo attimo, seria ma non seriosa. Nel Gioco dell'altalena la morte, la vita, la viltà di taluni, la genialità di altri, l'egoismo, la rabbia, le passioni giovanili e le passioni d'amore, l'impegno civile, gli errori e tanto altro assumono l'immagine di una delle fasi aeree dell'altalena, che avrà il suo esatto contrario fino a quando sarà costante l'impulso del movimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it