Il gioco dell'inganno - Adele Vieri Castellano - copertina
Il gioco dell'inganno - Adele Vieri Castellano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Il gioco dell'inganno
Disponibilità immediata
5,20 €
-20% 6,50 €
5,20 € 6,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Venezia, 1796. Lorenza, la giovane figlia del barone Marianin, sa che la attende un matrimonio senza amore e vuole concedersi un'ultima giornata di libertà tra le calli invase dalla folla colorata e festante del Carnevale. Bellissima e spavalda, non sa che la frenesia e la confusione nascondono grandi pericoli per una ragazza sola e sta per essere vittima della violenza di due uomini mascherati. Ma in suo soccorso arriva la più fosca e sinistra delle maschere: la baùta. Chiunque si nasconda dietro quel volto di cartapesta, ha negli occhi e nella voce il fascino della notte che è insieme rifugio dei briganti e covo delle stelle. Aristocratico o spia, la baùta non vuole rivelare il suo nome, trincerandosi dietro la sua fermezza elegante e decisa. Lorenza sa che non riuscirà a dimenticarlo, senza immaginare che poco tempo la separa dall'incontrarlo di nuovo... L'uomo misterioso è un'ombra tra le ombre che si muovono nella fitta rete di inganni della politica veneziana, in cui Lorenza sarà presto coinvolta in un crescendo di rivelazioni fatali e infuocata passione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il gioco dell'inganno
Il gioco dell'inganno
Il gioco dell'inganno

Dettagli

31 ottobre 2013
472 p., Brossura
9788865083659

Valutazioni e recensioni

  • LUISA MARTINELLI

    Ho amato molto i precedenti libri di Adele Vieri Castellano ed ero curiosa di vederla alle prese con un periodo storico diverso da quello della Roma Imperiale del I secolo dopo Cristo. "Il gioco dell'inganno" è ambientato nella Venezia degli ultimi anni del Settecento, tutta l'Europa è ancora percorsa dagli strascichi lasciati dalla Rivoluzione Francese e nell'aria si percepiscono già i grandi sconvolgimenti che porterà Napoleone. Non mi soffermerò molto sulle descrizioni dei paesaggi, dirò solo che come già avvenuto in passato, la scrittrice ha la capacità di tratteggiare molto bene i luoghi dove si svolgono i fatti, tanto che mi è sembrato di poter percorrere, insieme ai personaggi, ora le campagne dell'entroterra veneziano, ora le calli e le piazzette della città lagunare. Ma veniamo ai protagonisti di questa storia: Jacopo Barbieri e Lorenza Marianin. Jacopo è un uomo che ha girato il mondo e ha scelto di dedicare la propria vita alla causa della patria. Questa scelta ha causato una serie di ferite nel corpo (prima fra tutte la perdita di un occhio e un vistoso sfregio sul viso) ma soprattutto profonde lacerazioni dello spirito (in quanto spia ha compiuto gesta che gli hanno fatto ritenere di aver irrimediabilmente compromesso la sua integrità morale). Tutto questo lo ha portato a credere di non essere capace di provare sentimenti e di non meritare una vita "normale" ... almeno sino all'incontro con Lorenza! La sua purezza, intelligenza e caparbietà risveglieranno in lui parti del cuore che pensava perdute per sempre. Questo non gli impedirà, almeno in alcuni momenti, di comportarsi da vero bastardo e anche se noi lettori possiamo comprenderne subito dopo le ragioni, per la povera Lorenza non sarà altrettanto facile . Lorenza è la figlia di un nobile cresciuta, grazie alla permissività del padre, nutrendo la propria mente con gli ideali illuministici (cosa che però fa sì che mal sopporti la condizione femminile dell'epoca). Proprio per un suo atto di ribellione si troverà in una situazione pericolosa che le farà conoscere il nostro eroe. Devo ammettere che in alcuni momenti (soprattutto nei primissimi capitoli) la sua ingenuità mi ha fatto venir voglia di schiaffeggiarla! Poi, con l'evolversi dei fatti ho più volte provato simpatia per lei (ed ho compreso perché Adele Vieri Castellano nei ringraziamenti cita anche il suo personaggio: con quello che dovrà sopportare!!!). Belle anche le figure che fanno da contorno alla storia tra cui cito Marietta la cameriera, mi ha conquistato per il suo affetto per la protagonista e le sue frasi in veneziano. Riconosco all'autrice anche il merito di aver tratteggiato un Napoleone che il più delle volte mi è risultato simpatico, probabilmente perché ci viene mostrato senza pudore per quello che era: megalomane, sbruffone ed arrogante! Una cosa mi è mancata per buona parte del libro: un cattivo degno di nota. Purtroppo quelli presenti non mi sono sembrati all'altezza del nostro eroe. Per fortuna però verso la fine del libro arriva uno spettacolare colpo di scena e lì ho capito che il cattivo in realtà era sempre stato presente, in attesa di sferrare il suo ultimo affondo: Venezia (almeno nella mia personale interpretazione della storia, non me ne voglia l'autrice se non erano queste le sue intenzioni). La storia si conclude, come ogni romance che si rispetti, con il lieto fine per i nostri protagonisti, ma il tutto è velato dalla malinconia del momento storico.

Conosci l'autore

Foto di Adele Vieri Castellano

Adele Vieri Castellano

Adele Vieri Castellano è nata nella metà degli anni ’60. Ha vissuto per cinque anni in Francia e ha poi girato mezzo mondo. Appassionata di storia antica, in particolare dell’antica Roma e dell’Egitto, oggi vive a Milano, dove lavora e traduce per varie case editrici. Tra i suoi romanzi ricordiamo: Il leone di Roma, La vendetta del serpente, Il barbaro di Roma e Figlia di Roma, che fanno parte della serie Roma caput mundi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore