Il volume analizza sotto il duplice aspetto estetico e storico-critico il percorso sorprendente ed unico che ha portato in poco più di centocinquant'anni, dal 1825, gli orafi-gioiellieri valenzani dal nulla ai vertici mondiali dell'arte orafa. In questo studio, condotto per oltre quattro anni, vengono analizzati i materiali usati, le tecniche esecutive e le ricerche tecnologiche, tre elementi strettamente collegati all'evoluzione del gusto e delle mode, specchio di altrettanti cambiamenti economici, storici e politici. Ma oggetto principale della ricerca rimangono le caratteristiche stilistiche della produzione orafa valenzana, studiate grazie al ritrovamento di centinaia di reperti inediti e originali.
Venditore:
Informazioni:
Torino, Allemandi, 1994, 4to tutta tela editoriale con sovraccopertina illustrata a colori e altra sovraccopertina protettiva in acetato trasparente, pp. 458-(4) con numerosissime illustrazioni in tavole in nero e a colori nel testo. In stato di nuovo.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it