I giorni e gli anni (20 dicembre 1967-19 aprile 1968) - Uwe Johnson,Angiolini Delia,Pasqualetti Nicola - ebook
I giorni e gli anni (20 dicembre 1967-19 aprile 1968) - Uwe Johnson,Angiolini Delia,Pasqualetti Nicola - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
I giorni e gli anni (20 dicembre 1967-19 aprile 1968)
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il 1967 volge al termine e si apre l'anno che fa da spartiacque nella vita newyorkese di Gesine Cresspahl e sua figlia Marie, protagoniste di una delle più cruciali saghe del Novecento. Prosegue il dardeggiante racconto di una donna che tenta come può di annodare i fili scoperti di un passato collettivo – la Germania del nazismo e dell'immediato dopoguerra – con la trama del suo presente americano, baluginante di speranze e costellato di contraddizioni. Diviso in capitoli dedicati ognuno a un giorno dell'anno, questo romanzo fiume registra ogni sussulto della vita, eventi clamorosi come l'assassinio di Martin Luther King o minimi come le gite sul South Ferry. Si compone così una sinfonia, scandita dal clangore delle rotative del «New York Times», che riecheggia tra le due sponde dell'Atlantico. Un'opera corale che con la sua sonorità vibrante e ricca di accenti ha segnato come poche altre la letteratura contemporanea. In questo secondo volume de I giorni e gli anni, il memorabile assolo della fantasmatica madre di Gesine, figura ambigua ed esemplare del destino di un'intera generazione, si fa largo tra le voci della calibrata miriade di personaggi di Johnson. Nelle loro gesta pubbliche e private si riflettono gli avvenimenti del Vietnam in guerra, della Cecoslovacchia in rivolta, degli Stati Uniti in ebollizione.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
552 p.
Reflowable
9788899793029

Valutazioni e recensioni

  • Mio nipote qualche tempo fa mi ha segnalato < I giorni e gli anni > di Uwe Johnson come la più bella quadrilogia da lui letta. L’ ho acquistato, per ora i primi due libri, e ne sono rimasta conquistata. Non è un libro facilissimo all’ inizio perché passa continuamente da un’ epoca all’ altra, da un paese all’ altro. Ma che epoche e che paesi: la Germania degli anni pre, in, e post seconda guerra mondiale e gli Stati Uniti degli anni del Vietnam e delle proteste studentesche. La protagonista Gesine nel suo diario giornaliero ci racconta come grandi eventi influiscono sui piccoli eventi delle persone qualsiasi che hanno preso parte alla sua storia personale; dopo un po’ non possiamo più staccarci dalla storia di Gesine sua figlia Marie, sua madre e suo padre, da Riverside drive, New York e da Jerichow, Germania. Un appello a Feltrinelli, ripubblichi i libri di Uwe Johnson, che per prima ha edito in Italia e che oggi sono tra i libri dispersi.

  • Mirco Cucchi

    Significativo scambio di battute tra la figlia Marie e la madre Gesine, in I giorni e gli anni, volume secondo: "Marie di buon grado parla tedesco. - Se racconti e ti mancano dei pezzi, tu riempi con qualcos'altro, e io ci credo lo stesso. - Non ti ho mai promesso la Verità. - Certo che no. Soltanto la tua verità. - Come io me la figuro." Soltanto la verità di Gesine, dunque, come lei se la figura. Oltretutto da riempire con qualcos'altro qualora la memoria faccia cilecca. Questo a ribadire lo stile, per così dire, congetturale della quadrilogia I giorni e gli anni. In questo secondo volume del capolavoro di Uwe Johnson, pubblicato originariamente in Germania nel 1971 e da me (ri)letto nell'edizione Feltrinelli del 2005 (ristampato da L'Orma nel 2014) è narrata la cronaca delle giornate di Gesine e Marie dal 20 dicembre 1967 al 19 aprile 1968, corredata, in maniera sempre più amplia e profonda, dai ricordi di Gesine risalenti alla sua infanzia. Dunque ancora il resoconto giorno dopo giorno di un periodo storicamente rilevante e i ricordi - non tanto lontani - di anni feroci e quasi indecifrabili per chi li ha vissuti. E in questa seconda parte gli avvenimenti di quel periodo oscuro divengono più coinvolgenti e più toccanti, si prendono più spazio nell'economia del libro rispetto al primo volume, forse anche perché ormai la fisionomia delle protagoniste viventi negli Anni Sessanta è chiaramente delineata, mentre il peso del passato e della Storia rappresenta l'elusivo contraltare di quel presente (1968) caratterizzato da una democrazia esaltata (valore fondante degli USA) e svilita al contempo (il Vietnam, la questione razziale, la povertà diffusa). I giorni e gli anni, con questa seconda parte, si conferma un capolavoro del secondo Novecento.

Conosci l'autore

Foto di Uwe Johnson

Uwe Johnson

1934, Cammin

È uno dei maggiori scrittori e intellettuali tedeschi del dopoguerra. Fra il 1966 e il 1968 Johnson visse con la famiglia a New York, nell'Upper West Side a Manhattan, ed è proprio al suo stesso indirizzo che si svolgono le vicende di Gesine Cresspahl, personaggio femminile protagonista della sua opera più importante e travagliata: I giorni e gli anni si configura infatti come una tetralogia, la cui pubblicazione è avvenuta fra il 1970 e il 1983. Ogni capitolo rappresenta un giorno dell'anno racchiuso fra il 21 agosto 1967 e il 20 agosto 1968 (data che segna l'invasione russa in Cecoslovacchia e la contestuale, cruenta fine della Primavera di Praga). Il libro, composto nell'arco di più di quindici anni, abbraccia, sovrapponendo diversi piani temporali...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows