La narrazione di una nazione, l’Italia, riuscita nell’impresa (mai più ripetuta) di giungere terza nel medagliere olimpico. La storia di una stagione forse irripetibile per un paese che si è rialzato da una guerra terribile grazie al proprio ingegno e alle proprie capacità. Un racconto che mette insieme la storia di alcune imprese che infondono fiducia; per ricordarci chi eravamo e chi possiamo tornare ad essere.
I giorni dell'oro
Roma, 1960. Il grande romanzo delle Olimpiadi.
"Ma come fai a non accorgertene anche tu? Questi sono giorni felici, Pietro, giorni felici. Li senti nella pelle, li annusi nell'aria, li incontri per strada e ti dicono: questi sono i tuoi giorni e te li sei meritati"
Agosto 1960. Gli occhi del mondo sono puntati sulla grande Olimpiade di Roma. A Pietro Barbero, ombroso commissario della squadra politica in servizio alla questura di Roma, il clima di euforia che ha contagiato tutti non fa né caldo né freddo. Ha la calma e la pazienza del giocatore di scacchi e un ordine da eseguire: tenere la guerra fredda lontana dai Giochi. Non sa niente di sport. Glielo ripete sempre il suo amico Vittorio, inviato di "Paese Sera". Con una passione sportiva seconda solo alla fede comunista, una voglia di vivere fino in fondo quei giorni e un fiuto eccezionale per le notizie, Vittorio è costantemente alla ricerca di interviste in esclusiva con gli atleti e... di un appuntamento con Elsa, bellissima ragazza bolzanina, una delle interpreti ufficiali arruolate dal CONI per aiutare i giornalisti a districarsi in quella babele di lingue e di razze che da sempre sono le Olimpiadi. Sono giornate memorabili, quelle che scandiscono questo scorcio di estate, negli stadi e fuori: Germania dell'Est e dell'Ovest, divise da un confine tracciato sulla carta, marciano unite il giorno dell'inaugurazione e vincono insieme le proprie medaglie; Abebe Bikila taglia per primo il traguardo della maratona correndo a piedi nudi, primo africano a vincere i Giochi; Livio Berruti, nello stupore generale, vince la medaglia d'oro nei 200 metri piani e trascina l'Italia a un insperato terzo posto nel medagliere, dietro soltanto alle due superpotenze mondiali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
L'ultimo libro del Professor Francesco Pinto è consigliato ai lettori di tutte le età, scrivo Professore e non Direttore proprio perché anni fa ho avuto l'onore e il piacere di essere un suo allievo. Il testo si presta a fornire una descrizione tanto orgogliosa quanto doverosa e veritiera degli anni 60 e dei momenti indimenticabili che portarono l'Italia sul podio delle Olimpiadi di Roma.
-
I giorni dell'oro” il nuovo romanzo di Francesco Pinto che attraverso i suoi protagonisti, ci fa rivivere con una nostalgica luce, le Olimpiadi di Roma. Per l'Italia gli anni '60 rappresentano un punto di svolta dove la popolazione, non solo sogna il cambiamento, ma con coraggio realizza l'ingresso della nazione nella modernità. La narrazione ruota attorno a tre personaggi: Pietro Barbera, commissario della squadra politica in servizio alla questura di Roma, il suo amico Vittorio un giornalista sempre in cerca di atleti da intervistare e infine, Elsa una splendida interprete scelta dal CONI per aiutare i giornalisti nel loro lavoro. I giorni della durata delle Olimpiadi sono diciotto e sono giorni in cui i tre personaggi trascorreranno conoscendosi tra di loro ma soprattutto conoscendo se stessi. Un ultimo libro di una trilogia capace di raccontare quello che l'Italia e la sua gente è stata in grado di fare. Il clima storico è fondamentale nello scandire degli avvenimenti, soprattutto con la “Guerra fredda” sempre alle porte. Il paese riscrive la sua storia fatta di innovazione e vittorie soprattutto nello sport.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it