Giosuè Carducci. Il testo, l'edizione
Alla morte di Giosuè Carducci (1907) Gian Pietro Lucini pubblica una commemorazione del Vate, mosso dall'ambizione di stendere una sintesi folgorante dell'Italia umbertina. Ne emerge un mondo intellettuale agitato da passioni e polemiche, risuonante delle voci innumerevoli di italiani grandi e mediocri: letterati e giornalisti, ideologici e politici giudicati con severità e acrimonia da un "piccolo maestro" pronto ad autoproclamarsi il "toad-eater" della letteratura italiana. Non più ripubblicato dopo la seconda edizione ampliata e curata dall'autore (1912), il "Giosuè Carducci" di Lucini viene ora riproposto in edizione critica e con un apparato di note esplicative.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it