Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - copertina
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - 2
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - 3
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - 4
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - 5
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - copertina
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - 2
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - 3
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - 4
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Giotto, l'Italia. Catalogo della mostra (Milano, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"La mostra 'Giotto, l'Italia' conclude il programma che Palazzo Reale ha ideato in occasione di Expo 2015 e che ha riscosso un notevole apprezzamento sia della comunità scientifica che di pubblico. La straordinarietà di questa mostra, curata da Serena Romano e da Pietro Petraroia, consiste, innanzitutto, nel fatto che, per la prima volta in assoluto, è stato possibile raccogliere, in un unico luogo, un numero così alto di opere autografe di Giotto, provenienti da contesti certi e documentati. Cosa ha reso possibile il raggiungimento di questo obbiettivo che, all'inizio, sembrava utopistico? Sicuramente - e prima di tutto - la feconda collaborazione interistituzionale tra il Comune di Milano e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Questa sinergia ha consentito il decisivo coinvolgimento dell'Opificio delle Pietre Dure e di numerose Soprintendenze e Direzioni di Musei che hanno lavorato, in una ammirevole comunità di intenti, con Palazzo Reale, i curatori e il prestigiosissimo comitato scientifico, presieduto da Antonio Paolucci. Gli straordinari prestiti, in alcuni casi - si pensi al Polittico Stefaneschi dei Musei Vaticani - mai spostati dalla loro storica collocazione, sono stati resi possibile in virtù di un serio e rigoroso controllo scientifico sulle condizioni di conservazione delle opere, talvolta accompagnato da indagini diagnostiche preventive e da interventi di restauro." (Dal testo di Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale)

Dettagli

8 settembre 2015
205 p., ill. , Brossura
9788891805133
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore