E’ un giallo deduttivo e d’indagini, c’è un commissario sempre ligio ai suoi doveri e un magistrato attento alle argomentazioni degli indiziati, e c è anche una famiglia stravolta negli affetti dalla perdita della signora Giulia, il tutto a costruire un’apprezzabile trama. Siamo nel 1955 la giovane e insoddisfatta signora Giulia, moglie d’un abile avvocato penalista più maturo di lei e madre d’una giovane che studia a Milano, metodicamente le fa visita ogni giovedì, giorno che vede stravolti i suoi orari, le sue abitudini scandite dai ritmi tranquilli, forse anche noiosi, di una vita di provincia. Ed è proprio da uno di quei giovedì, - uno dei tanti passati lontana da casa, - da cui sembra non far più ritorno e, per anni, la sua scomparsa rimane misteriosa sino a che le ombre del suo passato “prendono forma” nell’ oscurità del giardino della sua villa. E sono proprio queste ombre a parlare, a offrire la loro versione dei fatti in un duello di ipotesi, tesi che il commissario Sciancalepre cercherà di dipanare. Proprio per questa bella gestione in parallelo di moventi e di rei, correi , che “i giovedì della signora Giulia” resta un’intrigante trama che non ha nulla da invidiare ai grandi maestri del giallo.
Italia, fine anni Cinquanta, in un imprecisato paese sul lago Maggiore. La signora Giulia, moglie dell'avvocato Esengrini scompare nel nulla. E insieme a lei scompaiono i suoi gioielli, di grande valore. Bellissima, triste, intrappolata in un matrimonio con un uomo molto più anziano, Giulia sembra nascondere un segreto: tutti i giovedì a Milano, dove si reca per far visita alla figlia Emilia, incontra un giovane misterioso. Inizia così un'indagine che darà molto filo da torcere al commissario Sciancalepre, amico della famiglia Esengrini e grande ammiratore di Giulia. Quando il corpo della signora viene ritrovato nel giardino della villa, i sospetti si spostano dal giovane amante al giardiniere Demetrio. Ma Esengrini ha motivo di dubitare anche del marito.
Venditore:
-
Titolo originale:I giovedì della signora Giulia
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Rai-Trade, 2020
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:450 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
-
Formato Schermo:Full screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it