Cosa succede quando spinti dai propri principi si agisce pensando di fare del bene e si scopre di aver contribuito invece al male assoluto? Come si può reagire a questo passo falso? Come si può andare avanti senza perdersi e senza cambiare comunque rotta? Un romanzo che cerca di dare queste risposte, sempre con lo stile meraviglioso del maestro Camilleri.




Il giro di boa
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

































































































































































Tutti i formati ed edizioni

Anno edizione: 2003

Anno edizione: 2012



Promo attive (0)
Descrizione
L'inchiesta più dura del commissario Montalbano comincia con un cadavere pescato per caso in alto mare. L'incrocia Montalbano mentre nuota al limite dello stordimento per lavarsi di dosso una notte di cattivi pensieri e malumori. I fatti politici, certi eventi di repressione poliziesca, l'atteggiamento verso gli immigrati: tutto cospira a farlo sentire un isolato, e il cadavere anonimo, destinato a restare senza giustizia, archiviato da banale caso di clandestino immigrato, sembra armonizzarsi macabramente con il suo senso di solitudine. Per il commissario è una sfida, che lo scuote dal proposito di dimettersi, e lo spinge in una inchiesta doppia, su delitti apparentemente indipendenti e accomunati solo dalla ferocia.
Tropes e temi
Dettagli
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GiovanniR 06 agosto 2025
-
Stefania 03 aprile 2025Avvincente
Mi piace la delicatezza con cui Camilleri sapeva inserire nelle sue opere di fantasia temi di attualità "divisivi".
-
ROBERTO 19 giugno 2024Soddisfatto a metà
L’ inserimento di temi d’ attualità già in principio è riuscito bene, ma soffro terribilmente due indagini nello stesso libro perché la narrazione si attorciglia per dimostrare un collegamento: uno solo poteva essere possibile e lo si intuisce presto tra colpi di teatro poco plausibili o tanto fortuiti. Camilleri ha perso il senso del limite nel fare di Montalbano un agente segreto, ma ne è uscito bene.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Andrea Camilleri
1925, Porto Empedocle (Agrigento)Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma. Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura". S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri