Scelgo di assegnare cinque stelle ad uno dei più interessanti romanzi modernisti ma al contempo uno dei più difficili da apprezzare. Esperienza interessantissima quella che propone Virginia Woolf, una trama basilare, quasi assente, che lascia spazio ai pensieri dei vari personaggi della famiglia Ramsay e dei loro amici e conoscenti. Se si esclude la seconda parte, ricca di meravigliose immagini poetiche che descrivono l'avanzare del tempo, facendo da cerniera tra la prima e la terza parte, la vicenda si svolge nell'arco di tempo di soli due giorni: il lettore deve abbandonare l'idea di quello che Bergon - assoluto punto di riferimento per gli scrittori di quel periodo - avrebbe definito il "tempo della fisica" e lasciarsi travolgere dalla lirica prosa della Woolf; non un flusso di coscienza alla Joyce quello che ci propone bensì un raffinato monologo interiore che rivela tutta l'angoscia, l'ansia e la paura che i vari personaggi celano dietro le apparenze. Un dolcissimo incontro con una letteratura che può essere apprezzata solo da coloro che si sentono pronti a rinunciare al loro punto di vista assoluto e a lasciarsi immergere nello scorrere continuo, ambiguo e affascinante dei pensieri umani. Superato l'inizio, magari un po' difficile per il particolarissimo stile della Woolf, si perde la concezione del tempo che passa e ci si immerge nella durata, la cifra del tempo interiore. Consigliatissimo.
Gita al faro. Ediz. integrale
Introduzione di Armanda Guiducci Traduzione di Anna Laura Malagò Edizione integrale Quando, nel 1925, Virginia Woolf si accinse a scrivere Gita al Faro era decisamente giunta alla soglia della maturità artistica: in questa sua opera riuscì infatti mirabilmente a mostrare il suo sapiente dominio delle possibilità del monologo interiore e la straordinaria capacità di muoversi liberamente tra il flusso delle coscienze dei personaggi. Con tutta la sua avvolgente bellezza, questo romanzo è una commossa elegia all’Assenza: assenza innanzitutto della madre, morta quando la Woolf aveva solo tredici anni, lasciandole un vuoto incolmabile. Ed è proprio tale immagine cara a legare le diverse solitudini dei protagonisti di questa rievocazione corale, tutti chiusi in un proprio mondo isolato da cui è difficile comunicare. Fluido e ritmato come il mare sotto il raggio ora breve ora lungo del Faro che fende l’oscurità della notte, il romanzo si impone al lettore con la forza della memoria, il fascino del ricordo, la voce struggente della nostalgia. «Le sue parole suscitarono una gioia immensa nel figlioletto, come fosse ormai sicuro che la spedizione avrebbe avuto luogo, e l’avvenimento meraviglioso che gli sembrava d’aver atteso con ansia da anni e anni fosse ormai, dopo una notte di buio e una giornata di navigazione, a portata di mano.» Virginia Woolf nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu capo del gruppo di Bloomsbury, circolo culturale progressista che prendeva il nome dal quartiere londinese. Con il marito fondò nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Grande estimatrice dell’opera di Proust, divenne presto uno dei nomi più rilevanti della narrativa inglese del primo Novecento. Morì suicida nel 1941. La Newton Compton ha pubblicato La crociera, Le onde, Gli anni, Notte e giorno, il volume unico Tutti i romanzi e, nella collana GTE, Gita al faro, Una stanza tutta per sé, Mrs Dalloway e Orlando.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows