Giungla polacca -  Ryszard Kapuscinski - copertina
 Giungla polacca -  Ryszard Kapuscinski - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Giungla polacca
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questi reportage polacchi di Kapuscinski hanno tutti per oggetto campagne, cittadine, piccoli villaggi a casa del diavolo. Descrivono una realtà che appare ancora più esotica di quella del terzo mondo di altri suoi libri: quella ora scomparsa della stabilizzazione comunista dopo lo sfacelo della guerra. Protagonista ne è gente per lo più umile: due vecchie tedesche fuggite da una casa per anziani che tornano in quelle che erano le loro terre; uno zatteriere che trasporta legname su un lago; lavoratori che vivono alla giornata e cambiano mestiere di continuo. Ma ci sono anche professionisti, ingegneri, professori, un campione del mondo di lancio del disco, dei soldati di leva. Kapuscinski esamina briciole di esistenza, dettagli di vita quotidiana, rintracciando l'elemento eternamente presente a ogni latitudine: il desiderio di una vita migliore, la ricerca dell'amore, la speranza di cambiare il mondo, di lasciare una traccia di sé, nonché l'immutata presenza del male. Il brano che da il nome alla raccolta si svolge in Ghana: qui il reporter tenta di spiegare sé e la Polonia ad alcuni indigeni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
1 maggio 2009
179 p., Brossura
9788807721168

Valutazioni e recensioni

  • E' il primo libro di Kapuscinski, pubblicato nel 1962. Ho impiegato un pò di tempo a leggerlo, non perchè sia banale o noioso. E' una raccolta di reportage. Da ognuna di queste storie, che prendono in oggetto episodi di vita di campagna nella Polonia degli anni cinquanta e inizio sessanta, se ne ricava un messaggio importante, profondo. Che risulta ben chiaro grazie al linguaggio diretto e comprensibile che Kapuscinski usa per descrivere i fatti. Per questo, per il suo ricco contenuto, ho preferito leggerlo un pò per volta e comprenderne meglio i significati. Tra i testi che ho più gradito segnalo: 'La pubblicità del dentifricio', 'Un grande lancio', 'Il volto sereno dell'imbranato', 'Non se ne va nessuno', 'Il ratto di Elzbieta', 'Lo stecchito', 'Con gli alberi contro', 'Giungla Polacca'. Piccole perle del reporter polacco che con umiltà entra nella vita della gente comune e tramite le loro storie realizza un bel quadro storico e sociale della sua Polonia.

Conosci l'autore

Foto di Ryszard Kapuscinski

Ryszard Kapuscinski

1932, Pinsk, Polonia (oggi Bielorussia)

Giornalista e scrittore polacco. Nato in una regione della Polonia orientale poi divenuta Bielorussia, laureato in storia dell’arte, nei primi anni ’60 divenne corrispondente estero dell’Agenzia di stampa polacca (pap), ruolo che lo portò a visitare numerosi paesi in via di sviluppo in Africa, Asia e Sudamerica. Nel ventennio successivo, e fino alla fine della sua carriera, è stato testimone di moltissime guerre, colpi di stato e rivoluzioni, e della dissoluzione dell'esperienza coloniale in Africa. Di questi eventi ha fornito memorabili resoconti nei suoi libri-reportage: La prima guerra del football e altre guerre di poveri (1978), sulla guerra in Centro America; Il Negus: splendori e miserie di un autocrate (1978), sulla caduta di Hailé...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it