Giuseppe Mazzini. Storia e sociologia di un cambiamento mancato
Gli Autori, con sensibilità diverse, hanno interpretato la complessità del pensiero di Giuseppe Mazzini nel significato e nell'eredità politica e nella chiara dimensione socio-antropologica. Per Mazzini il popolo è subordinato all'idea di nazione, in quanto solo in essa può esprimersi. E il suo messaggio è rivolto direttamente al popolo inteso nella sua forza essenziale e insostituibile dello sviluppo nazionale. Mazzini fa parte di quel ristretto gruppo di pensatori che hanno lanciato un'aperta sfida ai maggiori problemi del nostro tempo e si è puntualmente condotto al crocevia dove si trovano gli interrogativi più urgenti per l'intera Europa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it