Global inclusion. Le aziende che cambiano: strategie per innovare e competere
In un'era di cambiamento continuo nel business, nelle tecnologie e nella società, le aziende forti considerano il conformismo il principale ostacolo alla crescita e alla competitività. Per superare il cosiddetto groupthink, le ricerche sostengono il valore di una strategia di inclusione centrata sulla pluralità dei talenti, allo scopo di arricchire l'organizzazione di nuove prospettive. Superare l'autoreferenzialità e aprirsi al mondo: sono queste le precondizioni per leggere i bisogni espressi e latenti dei clienti attuali e potenziali, innovare e competere. Questo volume, attraverso casi d'impresa e strumenti di lavoro, verifica i processi di cittadinanza e partecipazione che rendono l'azienda più forte sui mercati. La cosiddetta diversity non è più intesa come tema di pari opportunità ma come business strategy. Il testo propone, come esercizio di approfondimento, la specifica declinazione di questo approccio adottata in Italia dalle imprese che, per ragioni di business oltre che social, hanno scelto di lavorare sull'inclusione delle persone GLBT (gay, lesbiche, bisessuali e transessuali). Vincere sui mercati, chiarisce il management protagonista di questa strategia, significa comprendere e abbracciare i rapidi cambiamenti della società contemporanea. Contiene le best practices di: IKEA, Citi, IBM, Telecom Italia, Microsoft, Johnson&Johnson, Clifford Chance, Barilla, Consoft Sistemi, Deutsch Bank, Lexellent, Lilly, Roche, Linklaters, Costa, Newton e altre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:3 novembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it