Globalizzazione del bene? - Gereon Wolters - copertina
Globalizzazione del bene? - Gereon Wolters - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Globalizzazione del bene?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La globalizzazione, che caratterizza il nostro tempo, giustifica un senso nuovo della domanda sulla universalizzazione possibile del bene. Nel saggio si affronta il problema tenendo ben conto del significato etico del bene e della sua storia, ma insistendo in particolare sulla forma da esso assunta a partire dall'illuminismo. Da allora il discorso sui diritti umani si è allargato sempre più in quanto intrinsecamente egualitario e universale. Tuttavia una tale diffusione fa riflettere non solo sulla differenza esistente tra fattualità e normatività, ma anche sulle resistenze che essa continua a incontrare in quanto apparente imposizione occidentale. Pertanto si tratta di afferrare, in tutta modestia, i reali ostacoli che si frappongono all'attrattiva ovunque esercitata dal bene nella forma dei diritti dell'uomo.

Dettagli

31 luglio 2015
46 p., Brossura
9788897806974

Conosci l'autore

Foto di Gereon Wolters

Gereon Wolters

Gereon Wolters è professore emerito di filosofia all’Università di Costanza. Dal 1965 al 1967 ha studiato teologia cattolica nell’Università di Innsbruck (Austria) e poi filosofia e matematica nelle Università di Tübingen e Kiel. Dopo il dottorato in filosofia nell’Università di Costanza, con una tesi sulla teoria assiomatica del matematico, fisico, astronomo e filosofo settecentesco Johann Heinrich Lambert, nel 1985 ha conseguito l’abilitazione per filosofia e storia della scienza con un libro sul fisico, fisiologo e filosofo Ernst Mach (1838-1916). Dal 1988 fino al 2009 è stato professore di filosofia all’Università di Costanza e dal 1984 fino a 2008 anche professore a contratto nella Facoltà di biologia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it