Going underground. Stile, gusto e consumi nelle sottoculture giovanili
La legittimità dell’illegittimità potrebbe costituire il massimo comun denominatore delle sottoculture. Hipster, beatnik, mod, skin, punk, raver: per vari decenni, a partire dal dopoguerra, le sottoculture e le controculture giovanili hanno scandito il susseguirsi delle generazioni contribuendo in maniera decisiva a reinventare non solo le pratiche artistiche ma anche le forme dell’aggregazione collettiva e dell’agire politico. "Going underground" si propone in primo luogo di fare il punto sulle analisi e le narrazioni che, a partire dagli anni settanta, hanno cercato di cogliere le specificità delle culture dissidenti giovanili. Il volume cerca poi di verificare come le categorie elaborate in riferimento al mondo anglo-americano possano essere applicate al caso italiano, ossia alla particolare vicenda delle sottoculture/controculture del nostro paese, segnata da specificità molto significative. A conclusione di tale itinerario, l’interrogazione si sposta sul presente, ponendo la questione delle affinità e differenze fra le tendenze giovanili contemporanee e quelle che hanno segnato la seconda metà del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:3 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it