Questo libro e' una meravigliosa raccolta di articoli irriverenti, provocatori, ironici e a volte sarcastici, che aggiungono immagini vivide alla ben nota biografia di Francis Scott Key Fitzgerald. L'autore esplicita alcune sue visioni esistenziali partendo da dettagli autobiografici, come ad esempio la seguente: "Se credi fortemente in qualcosa – incluso te stesso – e segui solo quella cosa, vai a finire in prigione, in paradiso, nei titoli del giornale, o nella casa più grande dell’isolato, a seconda di quello che ti sei messo a cercare. Se non credi fortemente in nessuna cosa – neppure in te stesso – allora tiri avanti, e da te si ricavano i soldi che servono a comprare la macchina al figlio di qualcun altro, poi se hai tempo ti sposi, e se ti sposi hai un mucchio di figli, che tu abbia tempo o no, e alla fine ti stanchi e muori. Se appartieni alla seconda di queste categorie tocchi l’apice del divertimento prima dei venticinque anni. Se appartieni alla prima, lo tocchi dopo". Sono convinta che questo libro aiuti a comprendere meglio i suoi romanzi, aggiungendo una luce e una prospettiva inedite.
Good luck & goodbye. Le pagine che raccontano la mia vita
Se mio figlio sarà un uomo migliore di me, un giorno verrà a dirmi: «Papà, ti sbagliavi riguardo alla vita». Possa io allora avere il buonsenso di rispondere: «Buona fortuna e arrivederci. Prendi la tua strada, battiti strenuamente, e lasciami qui, in mezzo a tutte le cose sbagliate che ho amato». F. Scott Fitzgerald «Non ho mai pubblicato in forma di libro niente che fosse strettamente personale, quella è una materia di cui finora mi sono servito per i romanzi e i racconti… ma ho scritto questi articoli intensamente personali solo quando ho avvertito l’impeto giungere dal profondo; ecco perché mi sento con la coscienza più pulita nel caso della scrittura non romanzesca». È all’insegna di questa autenticità che Fitzgerald propose al suo editore il progetto di una raccolta di scritti personali. L’intento era riprendere il controllo della sua immagine pubblica, che nei primi anni trenta si andava offuscando tra i fumi dell’alcol. Persino Ernest Hemingway aveva espresso pubblicamente la sua pena per «il povero Fitzgerald e la sua romantica devozione verso la ricchezza». Fitzgerald voleva un’occasione per mostrarsi sotto una luce nuova, quale artista consapevole e maturo, e superare l’immagine del cantore elegiaco dell’Età del jazz e del fallimento. Ma il progetto non andò mai in porto e solo oggi viene finalmente alla luce. Queste pagine intime di Fitzgerald ci accompagnano in un viaggio dalla sua giovinezza alla maturità, secondo un itinerario che egli stesso aveva scelto per svelare ai lettori la sua «vera natura» – dall’esuberanza e dalla sfrontatezza dei vent’anni alle meditazioni adulte sul ruolo di scrittore e di padre, fino ad arrivare alle sue riflessioni mature sul fallimento e la sconfitta. Ecco perché, letti nel loro insieme, come avrebbe voluto Fitzgerald, pressoché sconosciuti – sono quanto di più vicino a una sua autobiografia si possa leggere oggi, compresa qualche tappa ironica come quella intitolata Una breve autobiografia, che altro non è se non un calendario delle più leggendarie bevute – whisky, champagne, brandy, bourbon, assenzio, vino rosso, sherry. Una lettura imperdibile per gli abituali «bevitori» delle sue pagine.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefania de Vito 14 maggio 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows