Questo libro e' una meravigliosa raccolta di articoli irriverenti, provocatori, ironici e a volte sarcastici, che aggiungono immagini vivide alla ben nota biografia di Francis Scott Key Fitzgerald. L'autore esplicita alcune sue visioni esistenziali partendo da dettagli autobiografici, come ad esempio la seguente: "Se credi fortemente in qualcosa – incluso te stesso – e segui solo quella cosa, vai a finire in prigione, in paradiso, nei titoli del giornale, o nella casa più grande dell’isolato, a seconda di quello che ti sei messo a cercare. Se non credi fortemente in nessuna cosa – neppure in te stesso – allora tiri avanti, e da te si ricavano i soldi che servono a comprare la macchina al figlio di qualcun altro, poi se hai tempo ti sposi, e se ti sposi hai un mucchio di figli, che tu abbia tempo o no, e alla fine ti stanchi e muori. Se appartieni alla seconda di queste categorie tocchi l’apice del divertimento prima dei venticinque anni. Se appartieni alla prima, lo tocchi dopo". Sono convinta che questo libro aiuti a comprendere meglio i suoi romanzi, aggiungendo una luce e una prospettiva inedite.
Good luck & goodbye. Le pagine che raccontano la mia vita
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,20 €
"Non ho mai pubblicato in forma di libro niente che fosse strettamente personale, quella è una materia di cui finora mi sono servito per i romanzi e i racconti, ma ho scritto questi articoli intensamente personali solo quando ho avvertito l'impeto giungere dal profondo; ecco perché mi sento con la coscienza più pulita nel caso della scrittura non romanzesca". È all'insegna di questa autenticità che Fitzgerald propose al suo editore il progetto di una raccolta di scritti personali. L'intento era riprendere il controllo della sua immagine pubblica, che nei primi anni trenta si andava offuscando tra i fumi dell'alcol. Fitzgerald voleva un'occasione per mostrarsi sotto una luce nuova, quale artista consapevole e maturo, e superare l'immagine del cantore elegiaco dell'Età del jazz e del fallimento. Ma il progetto non andò mai in porto e solo oggi viene finalmente alla luce. Queste pagine intime di Fitzgerald ci accompagnano in un viaggio dalla sua giovinezza alla maturità, secondo un itinerario che egli stesso aveva scelto per svelare ai lettori la sua "vera natura". Ecco perché, letti nel loro insieme sono quanto di più vicino a una sua autobiografia si possa leggere oggi, compresa qualche tappa ironica come quella intitolata Una breve autobiografia, che altro non è se non un calendario delle più leggendarie bevute. Una lettura imperdibile per gli abituali "bevitori" delle sue pagine.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefania de Vito 14 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it