Che cosa avviene dentro di noi nei primissimi anni di vita? Che significato ha il mondo quando ancora non siamo altro che un'alternanza di intensi impulsi e di desideri impetuosi, di eccitabile sensualità e angoscia vertiginosa, senza controllo né consapevolezza? Lo psicoanalista Tilmann Moser ha voluto imprestare la propria parola all'infante, attraverso un racconto del divenire uomo lucido e vibrante, dando conto dei processi interni che avvengono nell'ombra dei primissimi anni, quando il piccolo che ancora non è in possesso della parola si trova smarrito nel mezzo della selva psicologica e affettiva dell'esistere, alle prese con i rudimenti del piacere e della sofferenza. La complessa "grammatica dei sentimenti". In queste pagine sembra uscire a Moser il miracolo di fare una cosa sola della sapienza del poi, propria dell'adulto, e della sorgiva competenza del piccolo uomo. Una visione dall'interno. Un diretto prendere la parola del bambino per raccontarci il risveglio del corpo infantile.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it