Grand Hotel - Vicki Baum - copertina
Grand Hotel - Vicki Baum - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Grand Hotel
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Grand Hotel", della austriaca Vicki Baum, è stato uno dei primi best seller internazionali. Pubblicato in Germania nel 1929, presto tradotto in tutta Europa, già nel 1932 era diventato quel film da Oscar (con Greta Garbo e John Barrymore) che oggi ricordiamo meglio del romanzo che ne era all'origine: con la battuta finale -"Grand Hotel, gente che va, gente che viene" - che volgarizzava la fine del libro: "Si entra, si esce... si entra, si esce... si entra, si esce... D'altro canto, è cosi che è la vita". Difatti è l'ambientazione - il Grand Hotel, appunto, in quegli anni simbolo popolare di vita privilegiata e moderna, sogno di massa -, il principale fattore, forse, del grande successo di lettori. "Gli hotel offrono opportunità infinite asserisce la scrittrice Monica Ali -. Ogni ospite potenzialmente ha una storia. Altre storie nascono quando gli ospiti interagiscono. Basta il ruotare di una porta girevole. "Grand Hotel", di Vicki Baum, dimostra questo principio alla perfezione. Sei persone si fermano in un albergo e nei successivi cinque giorni le loro vite si intrecciano. Il romanzo si muove tra personaggi storie e luoghi diversi e solo il "Grand Hotel" fa da collante a tutti questi frammenti. Un movimento frenetico, che trascina il tragico passato di ciascun personaggio in un'apparente pausa del presente in cui al contrario i destini si compiono.

Dettagli

26 novembre 2009
426 p., Brossura
Menschen im Hotel
9788838924484

Valutazioni e recensioni

  • ormos

    “Gli avvenimenti che si svolgono in un grande albergo non costituiscono mai per intero dei destini umani completi e conclusi. Sono soltanto dei frammenti, dei brandelli, delle componenti; di là dagli usci chiusi ci sono delle persone, alcune insignificanti, altre notevoli; persone in ascesa e persone in declino; successi e catastrofi si trovano muro contro muro. La porta girevole ruota, e quel che accade fra un arrivo e una partenza non forma mai un tutto […] Ognuno vive dietro i propri doppi usci, e per compagnia ha soltanto la propria immagine allo specchio del guardaroba o la propria ombra alla parete”. Ecco Grand Hotel, romanzo del 1929 che mette in scena l’umanità nelle sue molteplici sfaccettature: la ballerina sul viale del tramonto, il giovane barone senza quattrini, l’impiegato frustrato e improvvisamente ricco, l’imprenditore intraprendente ma ingenuo. Nel Grand Hotel non solo si incrociano vite, ma si intrecciano destini, sul filo sospeso tra amore e morte. Ospiti in transito nella vita, esattamente come in albergo: “cosa fa lei in un grande albergo? Dorme, mangia, gironzola qua e là, conclude degli affari, intreccia qualche flirt, va un po’ a ballare, no? Beh, e cosa fa nella vita? Cento usci che si affacciano su un corridoio, e nessuno sa nulla di chi gli alloggia accanto. Quando lei parte, arriva qualcun altro e si mette nel suo letto. Capitolo chiuso”. E su questo flusso sembra vigilare la grande porta girevole dell’ingresso, da cui si entra, si esce, si entra, si esce.

Conosci l'autore

Foto di Vicki Baum

Vicki Baum

(Vienna 1888 - Hollywood 1960) scrittrice austriaca. Trasferitasi negli Stati Uniti, ne ottenne la cittadinanza. È autrice di fortunati romanzi mondano-sentimentali, La via del palcoscenico (Eingang zur Bühne, 1920), Il lago delle vergini, storia serena d’amore e di fame (Hell im Frauensee, 1927), Elena Willfüer studentessa di chimica (Stud. chem. Helene Willfüer, 1929), Grand-Hôtel (Menschen im Hotel, 1929), e di racconti (La guardia costiera, Die Strandwache, 1953). Nelle sue opere, caratterizzate dall’intreccio avvincente e dall’accurato studio ambientale, volle indicare la soluzione dei problemi del mondo contemporaneo nell’amore e nella comprensione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail