Torna Abi Daré con " Un grido di luce", il seguito della storia di Adunni, una ragazzina coraggiosa, che avevamo già incontrato in La ladra di Parole. Come in La ladra di parole, anche in questo sembra che Adunni non riesca mai a diventare quello che vuole, ossia una maestra. Se nel primo volume è la famiglia (soprattutto il padre) a impedirle questo sogno; nel secondo ad esserle d'ostacolo, sono le tradizioni del suo villaggio natio che, nonostante la distanza, sembra non lasciarla in pace. E così, ancora una volta, Adunni si ritrova a combattere contro quei pregiudizi e credenze popolari che vedono ancora le donne al centro di sacrifici e riti propiziatori, lontanissimi dal nostro modo di vivere ma che, almeno nella Nigeria rurale, sono all'ordine del giorno. D'altronde è la stessa Adunni che non si tira indietro pur di liberarsi dalle colpe che crede di aver su di sè. È un modo per liberarsene, facendo comprendere quanto la lontananza da Ikati, suo villaggio natio, non sia servita a scardinare anche dentro la ragazzina quei pregiudizi che l'hanno accompagnata fino a non tanto tempo prima. Un grido di luce è un romanzo ( vi consiglio però di leggere prima La ladra di parole) che parla a tutte quelle donne che ogni giorno vedono negati i propri diritti, che credono nel valore dell'istruzione e che soprattutto pensano che, solo studiando, si possa davvero cambiare le cose.
Un grido di luce
Non è una notte come tutte le altre. Domani, finalmente Adunni andrà a scuola. Tia ha lottato a lungo per dare a quella ragazzina brillante e coraggiosa la possibilità di lasciarsi alle spalle la miseria di Ikati, il villaggio nigeriano in cui è nata e cresciuta, per inseguire il suo sogno più grande: studiare, per costruirsi un futuro diverso e, un giorno, insegnarlo anche alle altre bambine che, come lei, sarebbero altrimenti relegate al ruolo di moglie e madre, senza prospettive né istruzione. Eppure, adesso che la guarda dormire, tutto ciò cui Tia riesce a pensare sono le parole che ha origliato per caso pochi giorni fa, mentre faceva visita alla madre gravemente malata. Perché, da quelle parole, è chiaro che la madre le ha mentito per vent’anni, nascondendo un segreto che potrebbe cambiare per sempre la sua vita. Tia vorrebbe cercare risposte, ma non c’è tempo: qualcuno sta bussando alla porta di casa sua, con l’intenzione di riportare Adunni a Ikati e dal marito da cui è fuggita. Dovrà quindi scegliere che cosa sia più importante: se fare luce sul proprio passato o aiutare Adunni, affinché la sua voce non venga messa a tacere, ma diventi un faro di speranza per tutte le ragazze del suo villaggio. Una storia commovente di amicizia e solidarietà femminile. Due protagoniste dal coraggio esemplare. Un viaggio sull’importanza di trovare la propria voce e restituirla a chi non ce l’ha o ancora non sa di averla.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giada 04 gennaio 2025Le mie considerazioni
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows