Un terribile fatto di cronaca, accaduto in Puglia, in quella terra di mezzo tra la fine della guerra e del fascismo e la liberazione dell'Italia raccontato in forma di romanzo da Milena Agus e collocato dentro la Storia di quegli anni da Luciana Castellina. Un gigante come Di Vittorio, sindacalista comunista, i braccianti pugliesi affamati e vessati, una parte della società, tra cui le bigotte sorelle Porro, incapace addirittura di comprendere cosa stava avvenendo sotto i propri occhi. Solo settant'anni, in fondo ci separano, da quel tempo terribile e a leggere ora quel che avvenne e cosa era il nostro Paese sembra tornare ad un passato assai più lontano. Un esercizio di memoria utile, anzi prezioso.
Guardati dalla mia fame
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,00 €
È forse la prima volta che un avvenimento, in questo caso un efferato delitto, viene raccontato in uno stesso libro da due voci contrapposte che entrano nella pelle della vittima o dell'aggressore. Nella Puglia del dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi e alleati, in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista, avviene un linciaggio. Milena Agus e Luciana Castellina entrano nei fatti, ciascuna con la propria passione e la propria ragione, minuziosamente documentate. Milena Agus penetra nel palazzo delle vittime, e le ricrea con la sua smagliante e amorosa immaginazione, mentre Luciana Castellina ricostruisce la storia di quegli anni, assai poco nota, e le circostanze che fecero di una folla di poveri braccianti e delle loro donne dei feroci assassini: una all'interno, l'altra all'esterno, in due superfici che si toccano senza conoscersi, il palazzo e la piazza, e che quando vengono a contatto, esplodono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it