La guerra su tre fronti
Il pacifismo convinto di Wells si scontra con la vita dei territori in guerra. Come altri uomini di cultura dell'epoca volle recarsi al fronte per avere l'esperienza diretta di cosa significava l'atroce conflitto mondiale. Fu in Italia nell'agosto 1916, tra l'Isonzo e le "carrette siciliane" a Palmanova, così numerose che "non ne deve essere rimasta nemmeno una in Sicilia!". Poi di fronte alle rovine dalle cattedrali di Arras e di Soissons e dei villaggi di confine riconquistati dal contrattacco francese ma distrutti irrimediabilmente per la popolazione evacuata. E la guerra di "opinione" che Wells scopre così importante, forse per la prima volta nella storia tanto importante. Importanza compresa forse prima dalla Germania che dagli alleati; e gli umori delle popolazioni di fronte all'evento bellico. Accurata traduzione di Camilla Poggi Del Soldato (1862-1940) scrittrice, soprattutto per la gioventù, oggi praticamente dimenticata.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it