Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore - Paolo Grillo - copertina
Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore - Paolo Grillo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Paolo Grillo si sofferma con precisione da storico e con verve di romanziere su battaglie, papi, sogni bizantini, epidemie, violenze sui civili e mastri costruttori di macchine d’assedio. Bruno Ventavoli, “Tuttolibri” Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, vuole riacquisire il controllo perduto sul Regno d’Italia per poi assoggettare il Mezzogiorno normanno. Ma durante l’assenza del potere imperiale le città italiane sono cambiate: sono città ricche, militarmente potenti, che pensano a se stesse come collettività di uomini liberi. Quando l’esercito teutonico cala sulla penisola si trova a fronteggiare i comuni italiani. Sarà uno scontro fisico ma anche ideologico tra due società agli antipodi. È la guerra, durata oltre vent’anni – dal 1154 al 1176, prima di giungere a una pace definitiva nel 1183 – che vede Federico Barbarossa tentare di piegare i comuni italiani. Una aristocratica cavalleria teutonica contro masse di fanti comunali appiedati. Un ambizioso progetto di governo universale contro l’autogoverno di città libere. Una società fortemente gerarchizzata contro comunità di uomini eguali in grado di autodeterminarsi.

Dettagli

8 novembre 2018
XV-261 p., Brossura
9788858133699

Valutazioni e recensioni

  • Capitan_Mclive
    Dell'arte della guerra... medievale.

    Il presente volume traccia un quadro dell'attività di governo dell'Imperatore Federico I Barbarossa tra la metà e la fine del dodicesimo secolo concentrandosi quasi esclusivamente sull'aspetto militare con pochissime e brevi divagazioni strettamente necessarie. Paolo Grillo dimostra come tanti luoghi comuni legati alle battaglie medievali siano falsi. La guerra non era una prosecuzione dei tornei e dell'attività cortese cavalleresca ma, allora come oggi, uno sporco affare, pieno di sudore, lacrime e sangue; non era vero che le battaglie fossero scontri generati dall'irrazionalità, tutt'altro, esse richiedevano un attenta pianificazione logistica e precise idee di strategia. La guerra nel Medioevo non era ancora percepita come una scienza ma i suoi specialisti iniziavano comunque a percepirne alcune leggi e a metterle in pratica sotto forma di tattiche, le quali potevano andare dalla ricerca attiva della battaglia campale, a semplici azioni di disturbo fino alla spietata tattica della terra bruciata e del terrore. Insomma un libro scritto apposta per gli appassionati di storia militare. P.S. Una nota di merito per lo straordinario racconto sul ruolo delle donne durante l'assedio di Ancona.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Grillo

Paolo Grillo

1968

Paolo Grillo insegna Storia medievale, Analisi e interpretazione delle fonti della storia medievale e Storia delle istituzioni militari all’Università degli Studi di Milano. È redattore della rivista «Società e Storia», “esperto della materia” per il Ministero dell’Istruzione del Canton Ticino ed è stato visiting professor (professeur invité) presso l’ École Normale Superieure di Parigi nel 2015. Il suo principale campo di ricerca è la storia sociale, politica, istituzionale e militare dei comuni italiani fra i secoli XII inizio XIV. Fra i suoi libri più recenti: Milano guelfa (1302-1310) (2013), Le guerre dei Barbarossa. I comuni contro l'imperatore (2014), L'aquila e il giglio.n 1266: la battaglia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it