Le guerre possibili. L'incubo dell'olocausto nucleare
Un saggio breve che raccoglie i punti essenziali di un conflitto nucleare e del suo contesto geopolitico, scritto negli anni Ottanta, all’apice del terrore nucleare. Leggendolo oggi, si prova un forte senso di inquietudine perché la minaccia resta presente seppur mutata nel tempo: il mondo ha cambiato scenari e tecnologie, ma la paura di una sola decisione errata che potrebbe portarci all’estinzione rimane. Il testo analizza le dinamiche di potenza, la deterrenza, le crisi di stallo, i rischi di errore umano e di errore di calcolo, nonché le implicazioni politiche, sociali ed etiche di un armamento che pare infinito. Allo stesso tempo, evidenzia come la geopolitica possa trasformarsi rapidamente: alleanze mutevoli, fallimenti di canali di comunicazione, e la fragilità delle istituzioni internazionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2026
-
In commercio dal:13 marzo 2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it