Guerre spaziali. La corsa allo spazio dalla Guerra fredda alle stazioni spaziali e oltre (1945-2022) - Stefano Cavina - copertina
Guerre spaziali. La corsa allo spazio dalla Guerra fredda alle stazioni spaziali e oltre (1945-2022) - Stefano Cavina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guerre spaziali. La corsa allo spazio dalla Guerra fredda alle stazioni spaziali e oltre (1945-2022)
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel secolo scorso, durante la Guerra Fredda, la Corsa allo Spazio apparve agli occhi del grande pubblico come l'epica esplorazione di una frontiera immensa e sconosciuta. In realtà fu il campo di un duro scontro politico-militare, fra il Blocco Occidentale e quello Orientale, nel quale USA e URSS, più che conquistare la Luna volevano prevalere l'uno sull'altro, per motivi ideologici, strategici ed economici, rafforzando la loro influenza sul piano geopolitico mondiale. Se accettiamo l'antica filosofia greca dei "cicli storici", rileggendo quanto accadde durante la Guerra Fredda e la corsa a e la Corsa allo Spazio degli anni '50 e '60 del secolo scorso, possiamo trovare le spiegazioni all'attuale ritorno ai Blocchi contrapposti, con Stati Uniti ed Europa da un lato, Russia, Cina e India, dall'altro. Queste nuove contrapposizioni però, oltre al pacifico ritorno alla Corsa allo Spazio hanno innescato la percicola ripresa della sua militarizzazione. Un "quadro" già visto in passato, che potrebbe celare il ritorno di un ciclo storico già sperimentato, dove da un lato l'umanità si accinge a esplorare pacificamente "nuovi strani mondi", mentre dall'altro rischia pericolosamente, ora più che mai con l'invasione russa dell'Ucraina, e come accadde con la "crisi dei missili di Cuba", di scatenare una guerra di proporzioni devastanti.

Dettagli

7 luglio 2023
395 p., Brossura
9788885472396

Conosci l'autore

Foto di Stefano Cavina

Stefano Cavina

1955, Ravenna

Il suo più grande amore è l’astronautica. Fin da ragazzo ama le stelle. Osservando il cielo inizia a riconoscerne le bellezze e a sognare di esplorarle. Negli anni ottanta, forte di una lunga esperienza in campo astrofilo e con all’attivo otto mostre iconografiche sullo spazio, inizia a collaborare come giornalista per il settimanale Rombo e in seguito per Nuovo Orione e la Rivista Aeronautica. Proprio durante la stesura di alcuni articoli si accorge di quanto sia bello scrivere di scienza, fatto che lo convince a scrivere saggi sull'esplorazione spaziale. Il suo primo libro è Pianeta Marte a cui fa seguito la trilogia Uomini per la Luna, storia dell’esplorazione spaziale composta dai volumi Sputnik, Cosmonauti e Apollo. Ha pubblicato di recente “Sorella...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it