Il gusto del sakè. Ozu Yasujiro e il suo cinema - Dario Tomasi - copertina
Il gusto del sakè. Ozu Yasujiro e il suo cinema - Dario Tomasi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il gusto del sakè. Ozu Yasujiro e il suo cinema
Disponibilità immediata
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando nel 2012 la rivista inglese «Sight and Sound» condusse un sondaggio fra differenti e autorevoli registi di nazionalità diversa per designare il miglior film di tutti i tempi, il titolo più citato fu, davanti a 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e a Quarto potere di Orson Welles, Viaggio a Tokyo di Ozu Yasujiro. Ozu è oggi unanimemente considerato come uno dei grandi cine-pensatori della storia della settima arte. Un regista che – al pari di altri grandi come Griffith, Ejzenštejn, Dreyer, Ford, Renoir, Welles, Bresson, Godard o Kubrick – ha dato corpo, attraverso i suoi film, a una vera e propria filosofia della vita e del cinema, grazie a uno sguardo – filmico – che, come quello dei più “grandi”, non adatta le proprie scelte stilistiche ai personaggi e alle storie narrate – che poi erano sempre gli stessi – ma piega questi a un proprio universo espressivo che, nel senso letterale e traslato dell’espressione, è una vera e propria “visione del mondo”. Questo libro ripercorre la carriera del regista, si concentra sui suoi temi essenziali – quelli della famiglia e, soprattutto, del rapporto fra genitori e figli all’insegna dell’inevitabile mutare dei sentimenti e delle relazioni umane – e su come la rappresentazione del quotidiano e dell’ordinario sia riuscita, grazie a uno stile unico e inimitabile, ad approdare a una dimensione universale, facendo del “più giapponese dei registi giapponesi” qualcuno in grado di toccare le corde e parlare alle spettatrici e agli spettatori di tutti i tempi e di tutti i paesi.

Dettagli

Libro universitario
448 p., Brossura
9788860089908

Valutazioni e recensioni

  • nina
    ozu e ił suo cinema

    acquistato come libro di testo in preparazione ad un esame universitario; il libro tratta brevemente la vita del regista e si concentra sull'analisi della sua filmografia. il libro presenta numerose immagini delle diverse scene e inquadrature per ogni film. essendo tante le pellicole trattate, l'analisi su ognuna di esse è breve e si concentra per lo più sullo sviluppo degli eventi e sulle caratteristiche stilistiche del cinema del regista in esse individuate.

Conosci l'autore

Foto di Dario Tomasi

Dario Tomasi

Dario Tomasi ha studiato e vissuto in Giappone. Insegna storia del cinema all’Università di Torino e collabora con il Museo Nazionale del Cinema e con alcune riviste come «Cineforum» e «L’indice». È autore di manuali e di monografie su registi; è uno dei massimi esperti di cinema giapponese.Tra i numerosi volumi pubblicati, ricordiamo: Cinema e letteratura: il personaggio; Ozu Yasujiro; Manuale del film (con G. Rondolino); Mizoguchi Kenji; Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica; Il cerchio e la spada. Lettura de «I sette samurai» di Kurosawa Akira; Il cinema dell'estremo oriente (con M. Dalla Gassa).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore